EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] venne nominato rettore della chiesa dei missionari di S. Alfonso all'Uditore (Ecce Homo) di Palermo e direttore della Smith, J.-B. Say, J.-p. A. Villeneuve-Bargemont, F.-X.-J. Droz, P. Rossi), sempre giudicate con il metro della loro compatibilità ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] il giovane signore anche a Bologna per l'incontro tra Leone X e lo stesso sovrano, incontro di cui egli redasse una con compiti di rappresentanza a Venezia; quindi a Ferrara per omaggiare Alfonso d'Este, zio materno di Federico. L'anno successivo in ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] nel 1517 quando il Comune modenese provvide a fargli eseguire i conî della zecca per le monete recanti l'effige di papa Leone X. Nel 1522 risulta deceduto.
Gaspare. Figlio di Giacomo, nel 1523 fu coinvolto in un fatto di sangue in cui trovò la morte ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] a Martino; nel secondo quelli di Ferdinando I e di Alfonso; nel terzo quelli di Giovanni e di Ferdinando il Cattolico Deo / anno ab incamatione domini M°. CCCC°. LXXXXVII° die X° octobris prima Inditione".
L'edizione dei Capitula (che cominciano a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] messo insieme a Roma grazie alla protezione di Leone X ed alla società con il suocero, il banchiere Giovanfrancesco fece parte del seguito della principessa Lucrezia che andava sposa ad Alfonso d'Este di Ferrara. Due anni dopo accompagnò Cosimo I nel ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] morte, quella più mite ma decisa dello zio materno, Alfonso Servici, furono i punti di riferimento della sua prima educazione ordres et libertés, a cura di E. Genevois, in Chroniques italiennes, X (1994), 39-40, pp. 271-292 passim; C. Villani, Stelle ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] da cortei (il D. ricorda quello al seguito di Alfonso d'Aragona che, liberato dal duca di Milano dopo la Faye, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), pp. 515-618; E. Gerini, Mem. stor. di illustri scrittori ed ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] di perfezione e di cristiane virtù del gesuita spagnolo Alfonso Rodriguez (Bassano 1778) e un Giornale di spirito il 1428, ora conservata alla Bibl. Marciana (Mss. lat., cl. X, n. 143 [= 3536]), Laurentii de Monacis Veneti Creta e Cancellarii ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] avviò rapporti via via più stretti con il duca d'Este Alfonso e con il fratello cardinale Ippolito, e fu da loro usato , mentre la città era in festa per la recente elezione di Leone X. Anche Ludovico Ariosto (che conosceva già la B., in quanto era ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] , LXXII (1988), 3-4, pp. 409, 445, 449; Id., L'alleanza fallita: il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, p. 323; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Fregoso, tav. IV. ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...