CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] L. Doglio, III, 1638-1646, Bari 1967, pp. 208, 236, 239, 504 s.; Opere di E. Torricelli, Faenza 1919, I, 1, p. X; III, p. 415; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 262-269;G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] G. B. Giraldi Cintio nell'Ercole (Modena 1557, c.X, pp. 122 s.), suor Girolama Castellana, nelle Rime diverse d e il 1573 tornarono ad essere di profondo accordo, con il duca Alfonso la spaccatura fu definitiva.
Verso la fine di novembre del 1573 la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] accolse alcuni frati agostiniani che, guidati da un Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano di cronaca dalle lettere di G. F. arcivescovo di Genova, in Studi genuensi, X (1973-1974), pp. 15-22; L. Tacchella, Il pontificato di Urbano VI ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] presso Reggiolo, che il G. cedette ad Alfonso di Benedetto Capilupi, personaggio di primo piano nella . 26; A. Luzio, La "Madonna della Vittoria" del Mantegna, in Emporium, X (1899), pp. 358-374; O. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] cattedrale nel corso dell’assedio da parte del duca Alfonso di Calabria con lo scopo di liberare la città e Mediterraneo, a cura di A. Iacobini, Roma 2009, pp. 201-218; X. Barral i Altet, Le décor du pavement au Moyen Âge. Les mosaïques de France ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dei Penitenzieri), dove l'A. ospitò poi il duca dì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este al decanato della chiesa di Siracusa il 10 apr. 1512; Leone X gli attribuì le rendite dell'abbazia di Chiaravalle e di quella di ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] predicatori del Settecento italiano: Leonardo da Porto Maurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo della Croce (Metodo , 5374-5378; Epistolario di S. G. D.B., a cura di B. Conti, I-X, Roma 1986-93; D.A. Rey, Il Divin Sangue negli scritti del b. G. D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] era con la zia a Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di Orsini, figlia del cardinale Franciotto e nipote di papa Leone X.
Il destino della G. dopo l'epilogo di questa dolorosa ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] e non è chiaro se il L. si sia recato con Alfonso o con il seguito, come in occasione delle visite del duca B. Croce, Un dialogo inedito di G.P. L., ibid., n.s. X (1924), pp. 364-372; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto di Alfonso Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro che già vi si 56, in Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, X (1904), pp. 109-112, 144-147; R. Marzini, Antico ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...