PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] ’eccezione: Gilbert-Louis Duprez (Don Pedro), Carlo Ottolini Porto (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca di 84, pp. 113-117; Ead., Un musicista recanatese: G. P., in Piceno, X, (1986), 1-2, pp. 67-75; Ead., G. P. e Fanny ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (Porro, 1882).
Non si posseggono altre sue notizie e dell'arte novarese in generale, in Bollettino storico per la provincia di Novara, X (1916), pp. 4, 9, 11 s., 15; V. Viale, Gotico e ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] la Francia. Perciò, scrivendo l'8 luglio 1645 al cardinale Alfonso de la Cueva, deprecava lo zelo eccessivo del nunzio e accordatogli al suo ritorno: l'11 dic. 1652 Innocenzo X lo creò infatti vescovo della piccola diocesi di Montalcino ed ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] da Vincentello d'Istria e appoggiata da Alfonso V d'Aragona: il F., per .A. Faie, Cronaca, a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), p. 572; G. Aurispa, Carteggio, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] perdono papale alla fine del 1536. Passato al servizio di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore di Milano dal 1538 , p. 309; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, X, Piacenza 1761, pp. 169-173, 176; Id., Memorie per la ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] La loro figlia maggiore, Gersende (II), aveva sposato Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. , Officia rythmica sancti Elzearii et sanctae Delphinae, in Arch. franc. hist., X (1917), pp. 231-238; F. M. Delorme, Documents sur st-Yves ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] a ciò fu bandito dalla città e poté farvi ritorno solo sotto Alfonso II. Ciò che accadde può essere messo in rapporto con l' A. Stella, Roma 1977, in Fonti per la storia d'Italia, X, ad Indicem; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Villa Iglesias; qui il D. prestò omaggio all'infante Alfonso per i territori da lui posseduti.
Il ruolo del D CLXVI col. 456; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. Tola, ibid., X, ibid. 1861, docc. XIII p. 662 s., XIX p. 667; Continuazione della ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] 1545 si trattenne alla corte del governatore spagnolo di Milano, Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, come ambasciatore della Repubblica senese nella Biblioteca comunale di Siena, ms. H.X.5, ff. 35-42; Ibid., ms. H.X.21, ff. 90-94 il Capitolo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] più energiche e sbrigative e si dovette alle sue insistenze se Leone X dispose l'arresto nel marzo 1520 e poi l'esecuzione il 2 questo periodo sono alcuni minacciosi monitori dell'A. contro Alfonso d'Este, il quale si era impadronito della ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...