GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] La Ca' d'oro e la collezione Franchetti, in Bollettino d'arte, X (1916), p. 329; W. Suida, Leonardo da Vinci und seine Schule Id., Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I, Cittadella 1995, pp. 11-14; J. Shell, Pittori ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] nell'ottobre del 1658, furono avviati su iniziativa di Alfonso IV e coinvolsero un gran numero di architetti, decoratori alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 136-145; V. Naňková, G.B. Alliprandi ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] tavola centrale con l'Annunciazione nel convento di S. Alfonso de' Liguori a Pagani; l'11 marzo dello , Restauri in costiera, in Rass. del Centro di cultura e storia amalfitana, X (1990), pp. 263-268, 276-278; N. Barbone Pugliese, Un dipinto ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] a Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il primo 68; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, IX, Roma 1917, pp. 52-55; X, ibid. 1918, p. 81; J. Babelon, Jacopo da Trezzo…, Bordeaux-Paris 1922, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] una medaglia, firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, morta nel 1561, e una : medaglia di Leonora Cambi); A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 988-1001 (Giovanni Battista); F. Alvarez ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 601), che il 14 maggio 1565 scriveva di un ritratto di Alfonso II «di stucco colorito […] di mano di Pasturino senese assai Vasaris, I, München 1923, p. 518; Corpus nummorum italicorum, X, Emilia (parte II) Bologna e Ferrara Ravenna e Rimini, Roma ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 57; Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Leocadio, in Revista Borja, 2008-09, n. 2, pp. 359-378; X. Company, Il Rinascimento di Paolo da San Leocadio, Palermo 2009 (con bibliogr. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] 1586. Grazie ai legami intrecciati a Roma con Alfonso Ciacconio, segretario del cardinale spagnolo Francisco Pacheco, la bolognese nella Roma del primo Seicento: L. F., in Il Carrobbio, X (1984), pp. 148-161; V. Fortunati Pietrantonio, in Nell'età ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (Porro, 1882).
Non si posseggono altre sue notizie e dell'arte novarese in generale, in Bollettino storico per la provincia di Novara, X (1916), pp. 4, 9, 11 s., 15; V. Viale, Gotico e ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Winston Roeth, Phil Sims, Ruth Ann Fredenthal, Alfonso Fratteggiani Bianchi e altri. Nello stesso periodo s’ 200 opere postminimaliste e del monocromo, fino ai differenti percorsi di Barry X Ball, Roni Horn e Meg Webster.
Il 1996 segnò un evento ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...