DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] catal.: Gall. Milano), Milano 1981, pp. 34-37; M. Pasquali, in Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici (catal.), Bologna 1981, pp. 480-84 , ad Indicem; C. Mutini, Arte e letteratura, ibid., X, Torino 1981, ad Indicem; "L'Eroica". Una rivista ital ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] un ottavo libro comprendente gli avvenimenti del regno di Alfonso I fino alla di lui morte: l'Istoria (1913), 2, pp. 64-71; F. Lo Parco, Alessandro Magno invidioso di Leone X in un epigramma di A. D., in Fanfulla della domenica, 9 luglio 1916; P. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di Lorenzo de’ Medici e quindi nipote di Leone X, che governava la città fortificata di Camerino, vicina al E. Boehmer, Bonn 1880; E. Boehmer, Lives of the twin brothers Juan and Alfonso de Valdés, app. a J. de V.’ Commentary on the Sermon on the ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] di opportunità (erano stati da poco proclamati dottori della Chiesa s. Alfonso de' Liguori e s. Francesco di Sales).
A questa attività . All'inizio del conclave seguito alla morte di Pio X fu annoverato fra i papabili come uno che avrebbe posto ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Un tableau de L. O. au Musée de Montpellier, in Revue des arts, X (1960), pp. 39 s.; E. Panofsky, Sol aequinoctialis fuit creatus. Notes ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Giuseppe Valletta, Lorenzo Crasso, Giovanni Alfonso Borelli, Giambattista Vico. Molte notizie importanti , in Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee, X (1999), pp. 173-195; C. Callard, Diogène au service des ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] la presenza in Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando Diario senese dal 1479 al 1500…; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., A.X.74: G. Tommasi, Istorie di Siena, II, cc. 256v-257v; B ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] proprio scritto in risposta a un sonetto astrologico di Alfonso Cambi Importuni. Le capacità poetiche del G. sono , redatto il 13 maggio 1579) e a Siena (Biblioteca comunale, ms. L.X.48, datato 13 dic. 1578).
Fra il 1572 e il 1577, in occasione ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] quando militò al soldo di Firenze contro Venezia e Alfonso d’Aragona. L’anno dopo il fragile equilibrio raggiunto , Regesto delle lettere di Giulio Cesare da Varano, in Studi maceratesi, X (1976), pp. 288-318; R. Paciaroni, La cronaca di Cola ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] storia naturale ed influenzò in quella direzione l'inclinazione del figlio Alfonso.
Il C. visse gli anni dell'infanzia e dell' Entwicklungsgeschichte der Doppelmissgeburten, in Archiv für physiolog. Heilkunde, X [1851], pp. 1-39). Un'altra ricerca ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...