• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Biografie [812]
Storia [403]
Religioni [245]
Arti visive [174]
Letteratura [150]
Diritto [90]
Storia delle religioni [64]
Diritto civile [64]
Temi generali [35]
Geografia [26]

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Vergine: quella di Nuestra Señora de Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, in legno ricoperto di argento, risalente al 14° secolo.Il Mus. Arqueológico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] sono due importanti figure di regnanti, che dominano le principali terre di frontiera: Federico II di Svevia in Sicilia e Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che trasferiscono in latino e, nella ... Leggi Tutto

Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] simbolica, per esempio, del modo di affrontare la realtà (con sapientia, come nel Libro de los juegos, del re castigliano Alfonso X il Savio, del 1283), o della società del tempo, trasmettendo, in aggiunta, gli insegnamenti del retto vivere (come nel ... Leggi Tutto

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] deriva dal castello di Habichtsburg presso Zurigo, attestata fin dal X secolo e assurta alla dignità comitale nella seconda metà del successivo atto di sottomissione a Gregorio X, che finisce per preferirlo ad Alfonso X di Castiglia, assicurandogli il ... Leggi Tutto

La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] movimento trobadorico oltre i Pirenei, rappresentano la testimonianza più importante della pietà religiosa iberica. A esse si lega il nome di Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e di León a partire dal 1252, cui va il merito di averne raccolte oltre ... Leggi Tutto

L’iconografia degli strumenti medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] le raffigurazione di testi sacri, che di quelli laici. Un interessante esempio è costituito dalle Cantigas de Santa Maria di re Alfonso X di Castiglia il Saggio. Dopo averne composto il testo e le musiche (dedicati a Maria e ai suoi miracoli), il ... Leggi Tutto

scacchi e altri giochi di scacchiera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scacchi e altri giochi di scacchiera Ennio Peres Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] giochi di scacchiera, e in particolare degli scacchi, è rappresentato dal Libro dei giochi, redatto nel 1283 dal re Alfonso X di Castiglia, detto il Saggio. Regole di base Il tavoliere degli scacchi (scacchiera) è costituito da un quadrato suddiviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ERA CRISTIANA – BACKGAMMON – INTELLETTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi e altri giochi di scacchiera (3)
Mostra Tutti

Edoardo I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edoardo I. Eric R. Vincent - Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] Raimondo Berengario IV che quattro figlie ebbe e ciascuna reina [Pd VI 133]) e sposo in prime nozze di Elisabetta figlia di Alfonso X di Castiglia, egli fu da D. e dai suoi contemporanei in genere considerato non solo re di una piccola isola del nord ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FAZIO DEGLI UBERTI – LUIGI DI FRANCIA – ISOLA DI CIPRO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo I (4)
Mostra Tutti

Maria di Brabante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria di Brabante Enrico Pispisa Regina di Francia, ricordata da D. nell'Antipurgatorio allorché, fra le anime che attendono di espiare la propria colpa, riconosce Pierre de la Brosse, che, secondo [...] a suo carico, fu liberata. Nel 1278 furono recapitate al re alcune lettere dirette dal de la Brosse ad Alfonso X di Castiglia; accusato di alto tradimento, il ciambellano fu giustiziato. Gli antichi commentatori concordano nell'affermare che il de ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III L'ARDITO – ISABELLA D'ARAGONA – ANTIPURGATORIO – NIVELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria di Brabante (1)
Mostra Tutti

Ferdinando IV di Castiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferdinando IV di Castiglia Pietro Palumbo IV Sovrano di Castiglia e di León (n. 1285 - m. Jaén 1312); regnò al tempo della visione dantesca, e pertanto quasi certamente a lui è da riferire l'espressione [...] non la seguitò " (Buti). Altri osservano che si tratta del re di Spagna, senza precisare. Non si può pensare al figlio di Alfonso X, Sancio IV, re dal 1284 al 1295 (Bennassuti), e meno ancora a Giacomo II d'Aragona (Aroux), di cui peraltro l'aquila ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – ALFONSO X IL SAVIO – GIBILTERRA – PORTOGALLO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando IV di Castiglia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali