Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] XII. Il 9 agosto fu scomunicato il duca di Ferrara Alfonso I d Il pontificato di G. è largamente segnato, per M., dalla natura di un papa «furioso» e monolitico, incapace di mutare di segno come richiesto al «savio e carattere. Leone X, dopo due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] x Decembris 1513. Niccolò Machiavelli in Firenze
Ludovico Ariosto
Lettera di Ludovico Ariosto al duca Alfonso se ad esso pare che io abbia furato il Fortunio perciò che io dico alcune poche novembre 1537
Egli è stato savio l’avedimento vostro, compar ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] guerra Guido conte di Montefeltro, savio e sottile d’ingegno di il conflitto fino a coinvolgere, come avrebbe voluto, gli imperatori designati Rodolfo d’Asburgo e Alfonso 331; III, p. 157; Les registres de Grégoire X (1272-1276), a cura di M. Guiraud, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] Alfonso di Poitiers, conferma che i Francesi vedevano nell'A. il principale fautore romano di Carlo e l'artefice del successo per il Lione, Gregorio X propose di sciogliere nell'articolo del Roth ed in F. Savio, Gli Annibaldi di Roma nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] "dalle Bianche mani", vissuto tra il sec. X e l'XI. I dubbî II conte di Maurienne, ibid., VIII (1903); F. Savio, I primi conti di Savoia. Ricerche storiche, in stato italiano, si ribellò, ma il generale Alfonso La Marmora la ridusse all'obbedienza ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] savio, è Biagio Rossetti.
Urbino ha il mirabile Palazzo ducale, poi imitato in quello di Gubbio; Pesaro il Palazzo ducale ed ilil Castel Nuovo rinnovato nel tempo degli Aragonesi ed abbellito dall'arco di trionlo di Alfonsoil secoli IX e X, e nell' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò and the Levant, IV, p. 1078.
192. Nunziature di Venezia, X, a cura di Aldo Stella, Roma 1977, p. 13; K.M , il patriarcato. Cf. anche Silvano Cavazza, "Così buono et savio cavaliere ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] contro i "libertini". Al capo X della legge si vieta a , Stampa e censura, pp. 50-51.
153. Pietro Savio, Il nunzio a Venezia dopo l'Interdetto, "Archivio Veneto", 56-57 e l'Europa, p. 22.
213. Alfonso Mirto-Henkth. Van Veen, Pieter Blaeu: lettere ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] savio della Terraferma per sette, otto o persino nove volte nel corso della loro carriera politica, dopo il per costringere il duca Alfonso d'Este a Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, I-X, Venezia 1853-1861: IV, p. 306.
...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] testamento in cui lasciava il suo Stato ad Alfonso d'Aragona, ora "Archivio Storico Lombardo", ser. X, 3, 1977, pp. 331-336.
40. A. Battistella, Il Conte Carmagnola, pp. 339- volte ambasciatore e sette volte savio della Terraferma prima di passare ...
Leggi Tutto