Libro della Scala
Francesco Gabrieli
. Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] cielo]). Esso fu fatto tradurre poco prima del 1264 da re AlfonsoX di Castiglia, ad opera di un dotto medico giudeo, Abraham; (già citata in altra opera dallo stesso AlfonsoilSavio, e poi dallo scrittore catalano trecentista Francesco Ximenez ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della diocesi portoghese, appartenente alla flotta di Martim Alfonso de Souza, primo donatario del il creolo Hernando Arias de Saavedra, o Hernandarias, soldato valoroso, savio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Boito, di Alfredo d'Andrade, di Alfonso Rubbiani in Italia a pro' degli Brackmann, Germania pontificia, Berlino 1910 segg.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini fino pura forma, essendosi tra il sec IX e ilX affermata su di esse ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] immaginò il metodo a strati. Il suo libro sulle ferite fu assai reputato, come quello d'Alfonso Ferri altra grande scoperta, quella dei raggi X, fatta da Guglielmo Corrado Röntgen delle indicazioni, dal savio adattamento dei mezzi terapeutici ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 15.945) ai piedi dei colli, sulla destra del Savio, a 19 km. da Forlì, ricchissima di prodotti della benché il vescovo esercitasse anche prima poteri giurisdizionali. Così nel sec. X le Roggiero van der Weyden, Alfonso di Spagna, Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di Ferrara per farlo aderire alla lega di Cognac contro Carlo V. Partito il 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il 22 rientrò a Venezia.
Il 16 genn. 1528, a seguito del rifiuto di Marco Dandolo, eletto oratore presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] pubblica di Francesco. Il papa Leone X, nell’aprile del 1516 modo, quale sia ormai il ruolo dell’uomo savio. Da figura politica, garante il profilo di Piero de’ Medici, basato sulla «superbia» e sul «procedere immoderato» (p. 173) o quello di Alfonso ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] dopo il suo arrivo alla corte estense.
Era stato il card. Alfonso suo Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. nazionale, Mss. X-C-19: S.E.A. Corona, La verità Bologna 1969, pp. 154 ss.; A. Guarini, Il farnetico savio ovvero Il Tasso, Ferrara 1610, pp. 13 s.; R ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] 792, 794, 797 ss., 804-808, 812-818; P. Savio, Devozione di mons. A. Turchi alla S. Sede. Testo Cacciatore, S. Alfonso dei Liguori e il giansenismo. Le ultime 32; E. Rota, A. Manzoni e il giansenismo, in Nuova Riv. stor., X (1926), pp. 151 s., 154, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] il 1445, puntavano decisamente sulla possibile egemonia del nuovo potentato italiano per sfuggire alle frizioni con i due forti vicini. Anzi, veniva prospettato al re Alfonso Contrari, "savio et fidelissimo italiano, in Opere, X, Firenze 1859, p. ...
Leggi Tutto