Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il 1° maggio 1672, sotto Clemente X, e fu proclamato santo il 22 maggio 1712 da Clemente XI. La Chiesa lo festeggia il giorno 30 aprile (in precedenza il lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Archivio di . De Maio, Alfonso Carafa cardinale di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Il "Galateo" di G. D.: saggio critico, Genova 1895; G. Piquè, Il "Galateo" di monsignor D., Pisa 1896; C. Trivero, Tra il toscana del Cinquecento, in Lettere ital., X (1957), pp. 342-46; G. Chiodaroli, Il linguaggio lirico del D., in Pagine raccolte ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] il prelato spagnolo Alfonso di Valdaterra - già stato confessore di s. Brigida di Svezia (morta il -Bruges 1939; G. Getto, Saggio letter. su s. C. da 6, pp. 8-13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] XII.
Se grande è il fervore di B., difficili von 1740, a cura di F.X. Kraus, Freiburg i. B.-Tübingen 1884 Folli Ventura-L. Miani, con un saggio storico di C. Casanova, Bologna 1987 . Orlandi, Benedetto XIV, s. Alfonso Maria de Liguori e i redentoristi, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sotto Alfonso sembra l'altra verità, che dopo il 1848 in Europa non si tratti M. A., in Bollett. stor. catanese, IX-X (1944-45), pp. 59-63; E. Zacco, F. Gabrieli, Dal mondo dell'Islàm, Nuovi saggi di storia e civiltà musulmana, Milano-Napoli 1954,pp ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] il 2 giugno 1442, e, nel '43, un discorso agli ambasciatori dello stesso Alfonso (1892), pp. 157-69; D. Gravino, Saggio d'una storia dei volgarizzamenti di opere greche nel -425; P. Duhem, Le système du monde, X, Paris 1959, ad Indicem; H. Baron, The ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più ibid. 1853, pp. 210, 245, 261, 899; Id., Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, n. 809; G.Campori, Carlo patria p er le prov. di Romagna, s. 3, X (1892), 1-3, p. 174; G. Biadego, Catalogo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] il C. ricostruisce una assai improbabile ascendenza nobiliare, risalendo a un don Giacobbe Casanova, segretario del re Alfonso spiacevoli gli procurò l'incontro con X. C. V. (cioè Histoire de ma fuite, Il duello ovvero Saggio della vita di G. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Ercole alla corte di Alfonsoil Magnanimo (IV), poi la sua Firenze 1941; L. Russo, M. M. B., in Belfagor, X (1955), pp. 365-392; A. Scaglione, Chivalry and idyllic (1962), pp. 22-38; G. Reichenbach, Saggi di poesia popolare fra le carte del B., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] Francesco. Il papa Leone X, nell’aprile il profilo di Piero de’ Medici, basato sulla «superbia» e sul «procedere immoderato» (p. 173) o quello di Alfonso , L’uomo del Guicciardini (1869), ora in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, Bari 1952, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...