Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Cappello, Il Conclave di Venezia (1° dicembre 1799-14 marzo 1800). Saggio storico del S.P. Pio VII, del sig. Alfonso di Beauchamp, con li documenti giustificativi e VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der Kirche in Aufklärung und ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1447 Alfonso d'Aragona gli aveva richiesto, attraverso il vescovo volta da O. Lobeck, in Zeitschr. für vergl. Literaturgesch., X (1892), pp. 223-248; XI (1893), pp. 513-541 del Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il 1° maggio 1672, sotto Clemente X, e fu proclamato santo il 22 maggio 1712 da Clemente XI. La Chiesa lo festeggia il giorno 30 aprile (in precedenza il lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Archivio di . De Maio, Alfonso Carafa cardinale di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] XII.
Se grande è il fervore di B., difficili von 1740, a cura di F.X. Kraus, Freiburg i. B.-Tübingen 1884 Folli Ventura-L. Miani, con un saggio storico di C. Casanova, Bologna 1987 . Orlandi, Benedetto XIV, s. Alfonso Maria de Liguori e i redentoristi, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più ibid. 1853, pp. 210, 245, 261, 899; Id., Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, n. 809; G.Campori, Carlo patria p er le prov. di Romagna, s. 3, X (1892), 1-3, p. 174; G. Biadego, Catalogo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] (1937-1945, I, 1, X/4, pp. 37-38).
Giunto eleganti, pronto di parola, saggio nel consiglio, lungimirante nel trattare dove si era rifugiato. Alfonso, secondogenito di Ruggero II II, 14-15, pp. 29-30) ‒ il quale riferisce di aver composto l'opera su ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] quali ciascuna delle due parti saggiavail terreno, quando si andò terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d'Este duca pubblicate poi, v.G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; M. Bellonci, Lucrezia Borgia, ivi 1939; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] il suo prestigio aumenta quando, deposto l'abito gerosolimitano, si sposa, nel 1673, con una gentildonna spagnola, Caterina Cardona, figlia del marchese Alfonso im 1685,ibid., X (1885), pp. Buonvisi..., e segnalazione di un saggio di F. Nicolini sul ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ). Si dedic prima ai libri dal VI al X, rielaborando profondamente il IX, quindi ai primi cinque; a completamento dell di Strongoli, Bari 1927, II, pp. 277-296); [P. Borrelli], Saggio sul romanzo stor. di P. C., in Appendice alla Bibliografia di P. ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] il suo appoggio a Carlotta, e a Ferdinando di Napoli, che aveva accondisceso alle nozze del suo bastardo Alfonso esser stada dona de x ducati ne avendo posudo 313-316, 413-416; C. Tentori, Saggio sulla storia politica, civile, ecclesiastica... della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...