INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e alla Cina. Primeggia fra tutti al-Masudi di Baghdād (sec. X), che visitò la Persia, l'India (circa 916), Ceylon, l avuto il loro centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d' un rilievo rupestre, che rappresenta ilsaggio Kapila seduto, e una ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Innocenzo X
Innocenzo X aveva Il rientro, pp. 421-431; G. Signorotto, Il rientro dei gesuiti, pp. 389-417.
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il della monacazione forzata cf. infra ilsaggio di Federica Ambrosini.
145. Anne ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] lesione della nostra maestà, per i quali casi secondo una saggia disposizione delle antiche leggi la cognizione deve essere del giudice i casi di AlfonsoX di Castiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, con il suo codice noto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il fratello Carlo, l'Odescalchi fu introdotto al cospetto del cardinale AlfonsoIlsaggio fu confutato dal Petrucci, che pubblicò la replica dedicandola al segretario di Stato Cibo; il -12; Acta nuntiaturae Gallicae, X-XI, Correspondance du nonce en ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] X, 2, 19), probabile argomento delle lezioni svolte dal G. nei primi quattro anni d'insegnamento. Egli si riprometteva di dare alle stampe l'intero corpus delle sue lezioni accademiche ed è forse per tale motivo che ilsaggio concessi da Alfonso V d' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] prima); e sicura è la scoperta che Alfonso Alvárez Pineda, navigando nel 1518-19 tra . A più riprese, durante il 1920 e il 1921, crebbero i saggi ufficiali (da meno del 4 Direttorio francese; di quest'affare della X. Y. Z. Negotiation i federalisti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la metà del sec. X. Ma vi appare subito sagge riforme amministrative di Enrico IV ilAlfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi Alessandro Cilli, Vincenzo Bertolusi, Vincenzo Lilio, Annibale Stabile e altri. Più tardi (dopo il 1620), vennero a Varsavia il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e di nel pesante.
Lo stesso indirizzo segue Alfonso Torreggiani (morto nel 1764) che, in larga parte il De Carolis, il quale, oltre a lasciare i saggi della sua valentia ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] compilazioni di leggi di don Alfonsoil Savio dette rispettivamente l'Especulo , entrambe dovute al Colbert. Ma il primo saggio di una vera codificazione è costituito III del 1537 alle due di Pio X del 1906: Commissum nobis e Vacante sede ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tipi furono perfettamente tondi e il primo saggio apparso le Epistolae di Cicerone 1474 e più tardi s'unì con Alfonso Fernández de Córdoba per stampare nel 1477 in Japan, in Trans. Asiatic Soc. of Japan, X, p. 362 sgg.; Asakura Kamesō, Storia della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...