ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Sarebbe ritornato anche in seguito su questo argomento con ilsaggio su I commentatori degli statuti pisani, in Studi in dell'arte (1959) e della commenda dell'Ordine civile di AlfonsoX (1957).
Fonti e Bibl.: Sassari, Archivio storico dell' ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] X, 2, 19), probabile argomento delle lezioni svolte dal G. nei primi quattro anni d'insegnamento. Egli si riprometteva di dare alle stampe l'intero corpus delle sue lezioni accademiche ed è forse per tale motivo che ilsaggio concessi da Alfonso V d' ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] 'imminente catastrofe, il Comune inviava contemporaneamente in Spagna Brunetto Latini a chiedere aiuti ad AlfonsoX di Castiglia. .
Un grosso problema suscita il sonetto "D'accorgimento prode siete e saggio", la terza delle diciassette composizioni ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 2, VII. Nel medesimo anno scrisse inoltre ilsaggio Palermo. Storia amministrativa, in Palermo e la alla storia di Sicilia, s. 2, X, Palermo 1918.
Nel frattempo aveva intrapreso raccolta di memoriali di re Alfonsoil Magnanimo al viceré di Sicilia ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] del X Deutscher Rechtshistorikertag. L'anno seguente fu collocato fuori ruolo e il 6marzo 1962gli fu conferito il titolo di professore emerito.
Il F. morì a Bologna il 29ott. 1969.
Tra le sue ultime opere va ricordato ilsaggio Bartolo canonista ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] prima); e sicura è la scoperta che Alfonso Alvárez Pineda, navigando nel 1518-19 tra . A più riprese, durante il 1920 e il 1921, crebbero i saggi ufficiali (da meno del 4 Direttorio francese; di quest'affare della X. Y. Z. Negotiation i federalisti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la metà del sec. X. Ma vi appare subito sagge riforme amministrative di Enrico IV ilAlfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi Alessandro Cilli, Vincenzo Bertolusi, Vincenzo Lilio, Annibale Stabile e altri. Più tardi (dopo il 1620), vennero a Varsavia il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e di nel pesante.
Lo stesso indirizzo segue Alfonso Torreggiani (morto nel 1764) che, in larga parte il De Carolis, il quale, oltre a lasciare i saggi della sua valentia ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] compilazioni di leggi di don Alfonsoil Savio dette rispettivamente l'Especulo , entrambe dovute al Colbert. Ma il primo saggio di una vera codificazione è costituito III del 1537 alle due di Pio X del 1906: Commissum nobis e Vacante sede ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tipi furono perfettamente tondi e il primo saggio apparso le Epistolae di Cicerone 1474 e più tardi s'unì con Alfonso Fernández de Córdoba per stampare nel 1477 in Japan, in Trans. Asiatic Soc. of Japan, X, p. 362 sgg.; Asakura Kamesō, Storia della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...