BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] il suo pagamento venivano obbligate la decima della Provenza, tutto il danaro dei proventi del Regno, nonché 20.000marche di cui Alfonso C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, 308, 328; IX, n. 521; X, nn. 105, 584; Documenti delle relazioni ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] Alfonsoil fratello Onofrio, ilil conte d'Olivares. Egli fu quindi per ililil 13 marzo del 1592.
Le lettere del C. al duca Alfonso es., il C. ilil C. si occupò, il più importante fu quello relativo alla investitura di Ferrara, che ilil e saggio della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...