La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] (Fine del saggio). Mentre è stata definitivamente esclusa la sua attribuzione ad al-Maǧrīṭī, ne è stata evidenziata la stretta relazione con gli scritti di Ǧābir ibn Ḥayyān; tradotta in latino per conto del re AlfonsoX di Castiglia verso il 1256, è ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Carlo Martello, AlfonsoX di Castiglia e León e Rodolfo I d’Asburgo mantennero e ampliarono il loro dominio, nella storia del pensiero politico, a cura di V.I. Comparato, I, Saggi, Firenze 1987, pp. 103-122; H.H. Anton, Fürstenspiegel, A ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] recitava al cominciamento ilsaggio suo memorabile su L in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, X, La Chiesa negli Stati moderni e i movimenti sociali al Seminario Romano, di Giulio Belvederi e Alfonso Manaresi: cfr. G. Andreotti, I quattro ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] rabbī, «il maestro»; saddiq, «il giusto»; hakham, «ilsaggio»). Anche il monoteismo islamico dei Passionisti, morto nel 1775, Alfonso Maria de’ Liguori, morto nel abitanti della regione, alle parole di Leone X in occasione della sua canonizzazione. Si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il fratello Carlo, l'Odescalchi fu introdotto al cospetto del cardinale AlfonsoIlsaggio fu confutato dal Petrucci, che pubblicò la replica dedicandola al segretario di Stato Cibo; il -12; Acta nuntiaturae Gallicae, X-XI, Correspondance du nonce en ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sprezzantemente i casuisti (intendi soprattutto Alfonso Maria de’ Liguori), affermando di dichiara Pio X di santa memoria: “Qualunque cosa faccia il cristiano, anche della rivista.
3 Cfr. in generale ilsaggio introduttivo in Fermo e Lucia, revisione ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] scrisse l’epitalamio Il letto (per le altre, di Isabella di Savoia con Alfonso d’Este, offrì Il balletto delle muse). e passim; C. Caruso, Saggio di commento alla «Galeria» di G.B. M.: I (esordio) e 624 (epilogo), in Aprosiana, n.s., X (2002), pp. 71- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] tavole riunite alla fine del XIII sec. sotto l'egida di AlfonsoX di León e Castiglia ‒ fu eseguita da studiosi ebrei. allora, il suo sviluppo fu tanto più lento di quello della scienza bizantina e islamica? Ci auguriamo che i saggi contenuti nella ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] il modello costantiniano venga via via sostituito da un altro esempio di regalità, quello di Salomone, ilsaggio Guevara [...] nuovamente tradotto dal S. Alfonso Ulloa, Venetia, Heredi di Vicenzo da parte di Leone X della Sala di Costantino ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] non presentandosi come il candidato più forte, era certo il più affidabile tra gli aspiranti alla Corona (AlfonsoX di Castiglia, des Registres de Grégoire X, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...