• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [98]
Storia [95]
Religioni [35]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [19]
Diritto [16]
Geografia [14]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [12]

BORRI, Squarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Burri, de Burris), Squarcino Adele Bellù Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] più allontanando dall'alleanza tra i Torriani e gli Angioini per avvicinarsi al re di Castiglia, Alfonso X, uno dei pretendenti al trono imperiale. Il B. venne incaricato di condurre le trattative con Guglielmo VII, e nel 1271 0 1272 si recò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – RODOLFO D'ASBURGO – NAPO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – OTTONE VISCONTI

Giacomo II re d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo II (Iacomo) re d'Aragona Pietro Palumbo Secondogenito di Pietro III e di Costanza figlia di Manfredi, nacque verso il 1264 e alla morte del padre divenne re di Sicilia (1286), mentre il fratello [...] anche la corona di Sicilia, contro le disposizioni di Alfonso che assegnavano l'isola contro gli Arabi, negli affari di Castiglia e nell'Oriente mediterraneo. Morì e valoroso signore, e di grandi opere e imprese ", G. Villani X 45): abile politico, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II D'ARAGONA – GIACOMO II DI MAIORCA – CARLO II D'ANGIÒ – BONIFACIO VIII – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomo II re d'Aragona (3)
Mostra Tutti

Pazzi, Ranieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de' Giorgio Petrocchi Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] dell'accordo di don Enrico di Castiglia con i ghibellini. Capo dell'ambasceria che il re Alfonso di Castiglia aveva inviato scomunica e l'interdetto (1268); il bando fu rinnovato da Gregorio X nel 1272 e da Onorio IV nel 1285. Successivamente (1269) ... Leggi Tutto

alfonsino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfonsino alfonsino [agg. Der. del nome proprio Alfonso] [STF] [ASF] Tavole a.: celebre raccolta di tavole astronomiche (le prime che ebbero larga diffusione), calcolate da un collegio di astronomi nel [...] 1252 per ordine di Alfonso X, re di Castiglia e León. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Ulfsson, navigando innanzi verso ponente, scopre nei primi lustri del sec. X la Terra Verde (Grön-land); quivi Erico il Rosso (Erik e celebri cascate di Maribondo, sul Rio Grande, di Itapura e di Avanhandava, sul Rio Tieté, di Paulo Alfonso, sul Rio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] della Castiglia. Sebbene italiani, in Opere, X, p. 132 segg di L. Pereira Brandão, il Condestabre (1609) di Rodrigues Lobo, Alfonso Africano (1611) di Vasco Mousinha, l'Hèspanha Libertada di Bernarda Ferreira, Malaca conquistada (1634) di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Europa, perdendo quel suo carattere di fede accesa e di lirismo tormentoso. L'opera narrativa di Jesús Castellanos (1879-1912), la novella di ambiente di Alfonso Hernández Catá (nato nel 1885), di Arturo Montori, di Carlos Loveira, l'attività critica ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] ad Alfonso III il Grande, sec. IX (sviluppo dell'architettura asturiana sotto l'influenza di elementi nuovi: esempî, le chiese di S. Michele de Lillo, di S. Maria de Naranco e di S. Cristina de Lena); infine, quello che sta fra il sec. IX e il X e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

COMPAGNIA DI GESU

Enciclopedia Italiana (1931)

GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di Cristo, insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro Fabro, unico sacerdote, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso spagnola in nove: Aragona, Argentina-Cilense, Andalusia, Castiglia, Colombia, León, Portogallo, Messico, Toledo; l'inglese ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO TAMBURINI – FRANCESCO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIA DI GESU (4)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Trinity College Library, 1139 ff. 97-103; Univ. Library, 610 [Dd. X. 52]), Cracovia (Bibl. Univ., 349 ff. 275-276v), Cues (Hospitalsbibl., León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali