SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ; S. Moralejo, El claustro de Silos y el arte de los caminos de peregrinación, ivi, pp. 203-224; D. Ocón Alonso, AlfonsoVIII, la llegada de las corrientes artísticas de la corte inglesa y el bizantinismo de la escultura hispana a fines del siglo XII ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] Congrès du C.I.H.A., Paris 1958", Paris 1959, pp. 44-48; J. González, El reino de Castilla en la época de AlfonsoVIII, Madrid 1960; A. González Andía, Les eglises de Sigüenza, Annales de l'Université de Paris 31, 1961, pp. 58-79; A. Ubieto Arteta ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] de San Pedro Manrique y Soria, Madrid 1989; M. Melero Moneo, Problemas de la escultura navarra en el románico tardío, in AlfonsoVIII y su época, "II Curso de cultura medieval, Aguilar de Campoo 1990", Madrid 1992, pp. 111-130; A.E. Momplet Minguez ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] al «dilecto filio Rainerio», inviandolo in Spagna e affidandogli lo scioglimento del matrimonio tra Alfonso IX, re di León, e Berengaria, figlia di AlfonsoVIII di Castiglia; avrebbe dovuto inoltre ristabilire la pace tra quest’ultimo e Sancho ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] fra i musulmani iberici per la teologia astratta e rivoluzionaria del movimento almohade. Il re di Castiglia, AlfonsoVIII, aveva così rilanciato una grande opera di penetrazione militare e coloniale nella Spagna meridionale, identificata in seguito ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] Lib., M. 429, del 1220). L'influenza dell'arte inglese su quella castigliana si spiega anche con il matrimonio di AlfonsoVIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia di Enrico II Plantageneto.
Bibl.: R. Amador de los Ríos, Burgos, Barcelona 1888, pp. 885 ...
Leggi Tutto
Saladino
Francesco Gabrieli
Yūsuf ibn Ayyūb (il cui laqab o nome onorifico arabo di Ṣalāḥ ad-dīn, " Integrità della religione ", l'Occidente adattò in ‛ Saladino ') nacque nel 1138 a Takrīt in Mesopotamia, [...] un suo elenco di signori liberali e magnanimi (Cv IV XI 14), il S. sta in compagnia del buono re di Castella AlfonsoVIII, del marchese di Monferrato, del conte di Tolosa Raimondo V, di Bertram dal Bornio, di Galasso di Montefeltro. Il celebre verso ...
Leggi Tutto
Peire d'Alvernhe
Fabrizio Beggiato
Trovatore provenzale, nato in Alvernia e probabilmente di origine borghese. La sua attività poetica è documentata dal 1157 al 1170. Fu alla corte di Provenza e in [...] di una sosta del corteo che accompagnava la principessa Eleonora, figlia di Eleonora d'Aquitania, in Spagna per le sue nozze con AlfonsoVIII di Castiglia.
D. lo cita in VE I X 3 come esempio dei vulgares eloquentes che per primi poetarono in lingua ...
Leggi Tutto
SESSO, Ugolino
Paola Maffei
(Ugo), da. – Nacque attorno al 1160 da una antica famiglia di signori feudali di provata fedeltà imperiale – l’identità dei genitori è tuttavia sconosciuta –, il cui nome [...] del più antico Studium della Spagna cristiana, creato attorno al 1180 grazie alla lungimirante politica di re AlfonsoVIII, in un contesto di benefiche influenze ecclesiastiche nella creazione di ambienti culturali di tipo universitario. Nel torno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] di villaggi, ma si presume che esistesse già la rocca fortificata. Questa divenne residenza regale a partire da AlfonsoVIII (1158-1214) e, attraverso significativi ampliamenti, giunse a prefigurarsi come l’Alcázar. Intorno alla piazza d’armi erano ...
Leggi Tutto