D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] .
Non era impresa facile. La diffidenza di Innocenzo VIII nei confronti del sovrano aragonese non era certo diminuita anno più tardi il D. fu uno dei testimoni del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] attinto.
Il D. si muove sulla linea di s. Alfonso de' Liguori, ma oscilla fra un equiprobabilismo definito dal ., IV, coll. 1165 s.; Diz. di teol. mor., p. 402; R. Rizler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VIII,Patavii 1978, pp. 34, 47, 57, 187. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] un breve tentennamento, o meglio un insostenibile tentativo di neutralità, Caterina Sforza fu trascinata nella guerra fra Carlo VIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno di Napoli. Verso l’alleanza francese la spingevano Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] frattempo la sua carriera letteraria. Nel 1493, anno delle nozze di Alfonso d’Este con Anna Sforza, fu stipendiato da Ercole I per l Quest’ultimo si svolge alla vigilia della calata di Carlo VIII (1494) e descrive una caccia offerta dal re francese ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Camillo Caracciolo, Cesare e Alfonso Casanova della Valle, Ruggero Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, , V (1929), pp. 334-346; A. Frangipane, Per G. B., in Erutium, VIII, s (15 giugno 1929); D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] edizione dei glossari latino-volgari dal secolo XIII al XV, in Atti dell’VIII congresso internazionale di studi romanzi (Firenze, 3-8 aprile 1956), Firenze, Napoli» 21, pp. 209-246.
Leone, Alfonso (1986), Saggio di moderna edizione del “Vocabolario ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] volta con evidenza la lezione del Tasso.
Alla morte di Urbano VIII (1644), il B., ormai vecchio e stanco, volle riparare volte rist.; L'Enea,squadra comandata dal Sig. Capitano... Alfonso Brunozzi nelle nozze del Ser.mo gran Prencipe di Toscana..., ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] dal febbraio del 1861 al settembre del 1874, eletto dall’VIII all’XI legislatura nel quarto collegio di Milano, ma, Ciò determinò un aspro contrasto con il capo di stato maggiore Alfonso Ferrero della Marmora, che lo costrinse alle dimissioni.
Solo il ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] e il voltafaccia con cui Astorgio era passato dal servire Alfonso d’Aragona ai fiorentini nel 1446, furono all’origine Manfredi, e insieme affermò con forza il proprio protettorato sulla città (VIII xxxv 1-9).
Nel 1498 M., come segretario, ebbe a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] sottomissione a Gregorio X, che finisce per preferirlo ad Alfonso X di Castiglia, assicurandogli il suo appoggio e quello imperiale, che arriva nel 1303 e che Bonifacio VIII riconosce solo in cambio di importanti limitazioni dell’autorità ...
Leggi Tutto