LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] della nobile famiglia occuparono posti altissimi alla Corte di Castiglia, come Nuño Perez, che fu tutore del re di Castiglia AlfonsoVIII, e Alvaro Nuñez de L. (morto nel 1219), nipote del precedente, che fu tutore di Enrico I. Altri s'illustrarono ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] . La guerra riarse alla notizia che S. era per accrescere la propria potenza sposando una figlia dell'Almohade; e di nuovo AlfonsoVIII si alleò con Pietro d'Aragona, malcontento anche per un'incursione fatta dal re di Navarra nelle terre di Soria e ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Prudencio de
Nino Cortese
Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] (1612), viceré interino di Navarra.
Fra le sue opere a stampa ricordiamo la Chronica del inclito Emprador de España, don AlfonsoVIII (Madrid 1600); la Primera parte de las fundaciones de la Orden de San Benito en España (ivi 1601); la Antigüedad ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nacque a Coimbra l'11 novembre 1154, morì ivi il 26 marzo 1211. Ancora giovanissimo fu associato al governo da suo padre Alfonso I, che intendeva così assicurargli [...] (Palmela, Almada e Alcacer). Alleatosi con AlfonsoVIII di Castiglia contro Alfonso IX di León, occupò Tui ed altri pagamento del contributo annuo di due marchi d'oro, promesso da Alfonso I quando aveva posto il regno sotto la protezione della Sede ...
Leggi Tutto
ULLOA PEREIRA, Luis de
Scrittore spagnolo, nato ai primi del Seicento a Toro (Zamora), ivi morto nel 1663. Di nobile famiglia gallega, partigiano del conte-duca di Olivares, gli si mantenne fedele anche [...] Crónica general: è la vicenda tragica della bella ebrea Rachele di cui s'ínnamorò, secondo la leggenda, il re AlfonsoVIII e che fu uccisa dai nobili, rigidi custodi dell'integrità delle tradizioni castigliane e fedeli osservanti della ragione di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di Federico. Il componimento è la celebre Metgia ('medicina': v. 44) che, dopo la morte di alcuni grandi re e signori (AlfonsoVIII di Castiglia, suo figlio Ferdinando, Pietro III d'Aragona, Diego López de Haro, Azzo VI d'Este e un misterioso Salados ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] il risultato della loro condotta.
In altri paesi i sovrani parteciparono attivamente alla fondazione degli studia generalia. AlfonsoVIII, che regnò sulla Castiglia dal 1212 al 1214, invitò magistri parigini e bolognesi a insegnare presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , per accogliere al centro del presbiterio rispettivamente la tomba del re e quella della consorte; oppure a Burgos, dove re AlfonsoVIII dal 1184 fece costruire il Monasterio de la Santa María la Real de Huelgas per la propria sepoltura e per quella ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] ῾at Rabāḥ, donato dal re di Castiglia Sancio III. Costretto ad abbandonare questa sede a seguito della sconfitta subìta da AlfonsoVIII di Castiglia ad Alarcos nel 1195, l'O. di Calatrava ristabilì nel 1217 la sua casa in un luogo vicino, denominato ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] politico almohade, simboleggiato dalla sconfitta del 1212 a Las Navas de Tolosa contro gli eserciti cristiani al comando di AlfonsoVIII. L'impero fu scosso da ribellioni di città e defezioni di alleati, e corroso dall'inarrestabile decadenza delle ...
Leggi Tutto