BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] matrimonio nacquero quattro figli: Filippo, vescovo di Cortona nel 1604; Cosúno, nunzio di papa Urbano VIII e arcivescovo di Firenze,nel 1630; Alfonso, cavaliere gerosolimitano" e Pietro, del quale si ricorda una lettera del A dic. 1643 indirizzata ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re del Portogallo 10, 589-593; L. Planiscig, Aggiunte all’opera di F. T., ibid., VIII (1930), pp. 89-93; F. Vergerio, La chiesa monumentale di S. Maria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì Alfonso nella campagna di Toscana e all'assedio di Colle Val d 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] per dirigere l'osservatorio astronomico del Campidoglio, succedendo ad Alfonso Di Legge. A Roma, dove (nel 1936) l -346; L'espansione dell'Universo nella meccanica classica, ibid., s. 8, VIII[1950], pp. 16-20; Sopra l'orbita descritta da un astro in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] la prudenza, la temperanza. È il caso dell’ingresso di Carlo VIII a Rouen nel 1485 dove, sotto al trono stanno conseil royal, romana: già nel 1501, in occasione del matrimonio di Alfonso d’Este con Lucrezia Borgia, a Roma vengono richiamati i ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] del presente, in Il Bibliofilo, VII (1886), pp. 54 s., pp. 111 s.; VIII (1887), pp. 69-71, 84-87; IX (1888), pp. 25-32; P. 1977, pp. 127-188; A. Sampers, Appunti di S. Alfonso tratti da un’opera del card. P., in Spicilegium Histo-ricum ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] d’Arborea, figlio del giudice Ugone II, in Archivio storico sardo, XLVIII (2013), pp. 137-165; B. Fadda, Magister, Grazia Orlandi phisicus de Castello Castri al servizio dell’infante Alfonso d’Aragona, in Studi e ricerche, VIII (2015), pp. 31-40. ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] altri atti è documentata la presenza del C. a Genova (cfr. Alfonso). Morì a Genova l'11 marzo 1683 e fu sepolto il 13 dello 1927, pp. 117 s.; O. Grosso, G. B. C., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 109-34 (studio monogr. non soddisfacente); D. Castagna-M ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] nuziale era stata condotta in Sicilia dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri II., in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 63 s. n. 17; Burchardi praepositi Urspergensis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione di Carlo VIII (1495) è considerata un’attenta analisi delle tensioni tra gli ca.-dopo il 1576), dopo essere stato al servizio del duca Alfonso II, giunge a Parma come esiliato nel 1576 e lì ...
Leggi Tutto