DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] nel 1818 dal Picotti di Venezia); L'Epistola al conte Alfonso Belgrado (scritta nel 1806 ma pubblicata nel 1824 col nome è contenuta in E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 483 ss. Fondamentali i lavori di A. Serena ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] p. Ludovico da Casoria (Napoli 1887)e La vita di s. Alfonso M. de' Liguori (Roma 1889).
Per il suo orientamento politico, cattolico, Roma 1972, pp. 121, 186, 194, 201, 209; Enc.Ital., VIII, p. 831; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., XI, col. 835 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] corte con l'appoggio del tesoriere Alfonso de Morales; l'opera di rivendicazione , 187, 252, 338, docc. 1, 2, 8, 15, 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s., 24 s., 42, 47, 52, 68, 75, 78, 232, 292, ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] del 1840 aderì, a Bobbio, alla Congregazione degli oblati di s. Alfonso Maria de' Liguori, da poco fondata colà dal vescovo A. M Il carteggio F. Turati-A. Ghisleri, in Movim. operaio, VIII [1956], p. 206). Ma ai nostri occhi le Letture..., nonostante ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] (quando vennero tradotti in castigliano per ordine di Alfonso X di Castiglia e León), si deve pensare Reg. Vat. 42, f. 120v (registro di Martino IV); Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1935 ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] di passi delle Istorie in cui spiccano i significativi effetti diplomatico-militari delle doti oratorie di Alfonso d’Aragona (V v 8-11) o di Lorenzo il Magnifico (VIII xix 1-2).
Al di là di un antimachiavellismo di facciata in sintonia con l’intera ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Lucrezia e Isabella, parenti e alleati come Ippolito e Alfonso II d’Este, Luigi de Toledo, Paolo Orsini e p. 29, V, 1880, p. 391, VII, 1881, pp. 305, 640, VIII, 1882, pp. 618-620.
L. Passerini, Sigillo di Marcello Cervini, in Periodico di numismatica ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] meccanica. Il 1° luglio 1793 lasciò il collegio insieme al fratello maggiore Alfonso (che morì di lì a breve, l'8 agosto).
Nulla si cioè dallo stesso F. Oettera da Caldiero al Melzi, in I carteggi VIII, p. 460). Tra la fine del 1813 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] quale anch’egli ebbe il titolo comitale; più tardi, nel 1444 Alfonso il Magnanimo vendette al conte di Montoro la terra di Montella e di mente e morto tre anni dopo, sostenne Carlo VIII, combattendo affianco dei francesi anche dopo la partenza del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] pp. 99 s.; B. Riccio, Contributo a V. C., in Commentari, VIII(1957), pp. 39-46; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 77 (attribuz. errata di una Adoraz. dei pastori);L. Alfonso, Liguri illustri: Castello Bernardo e Valerio, in La Berio, ...
Leggi Tutto