TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 150).
Al dicembre dello stesso anno si data la lettera di Alfonso III duca di Modena a Camillo Bevilacqua, governatore di Reggio, in ’ambiente artistico parmense del primo Seicento, in Parma per l’arte, VIII (2002), pp. 147-155; A. Bigi Jotti - G. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ... ...
Leggi Tutto
Aldo Foratti
Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, che gli si mostrò assai benevolo. Sollecitato da Lodovico Carracci, ritornò a Bologna, dove commissioni e onori non ... ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] si trasferì a Roma, dove nel 1630 ebbe da Urbano VIII l'ufficio di referendario delle due Segnature e in seguito alcuni ricomporsi integralmente: dopo la morte dello zio e quella di Alfonso, che non lasciava eredi, Pompeo avrebbe ripreso il controllo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] e si rifugiò nuovamente a Ferrara, presso il duca Alfonso d'Este.
Il B. tuttavia non perdette le speranze pp. 148-158; G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, in Atti e Memorie d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] 'interno dell'università, come mostra una lettera ad Alfonso d'Este datata 20 maggio 1589 (G. Tiraboschi Il possesso di Cento e della pieve e la legazione di C. C. a Clemente VIII in Ferrara, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] vita artistica di Frescobaldi è la morte senza eredi di Alfonso II d’Este nel 1597, che significò il rientro di -aristocratico che lo aveva fin là sostenuto; lo stesso Urbano VIII è costretto nel 1642 a subire una sconfitta militare in una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] pertanto piuttosto tranquilla, nonostante l'adesione ad Alfonso di Castiglia contro l'Asburgo (1275) e . Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 636-41; Liber regiminum Padue, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] . 8, r. 15)
b. Di ciò c’hai preso mi paga (Novellino VIII, 22)
In (8) b. abbiamo un caso di clitico preverbale con l’imperativo D. De Robertis, Torino, Einaudi, pp. 234-239.
D’Agostino, Alfonso (a cura di) (1979), Fiori e vita di filosafi e d’altri ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] compilativo e lo scarso apparato critico; un notevole successo. Fu ristampata, nel 1630 per i tipi vaticani, aggiornata fino a Urbano VIII con le correzioni ed addizioni di A. Vittorello, G. Aleandro, F. Ughelli e L. Wadding; nel 1677 presso F. e S ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Sella, membro del secondo governo presieduto da Alfonso Ferrero della Marmora, carica che ricoprì storia contemporanea dell’Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, VIII (1986), 16, pp. 173-178); G.L. Rapetti Bovio della ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] terzo arco dell’ingresso trionfale in Modena del duca Alfonso II, destinato a celebrare, secondo il piano Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi, s. 4, VIII (1897), pp. 151-221; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, ...
Leggi Tutto