SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] as an Art-Historical Source, ivi, 1992a, pp. 207-227; id., La iconografía regia en el reino de León (1157-1230), in AlfonsoVIII y su época, Madrid 1992b, pp. 139-152; J. D’Emilio, The Building and the Pilgrim’s Guide, in The Codex Calixtinus and ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] tramite un suo incaricato, fece poi presenti i suoi diritti - in quanto marito di Bianca di Castiglia, figlia di AlfonsoVIII e di Eleonora sorella di Giovanni Senzaterra - al trono inglese, vacante perché il re Giovanni era stato dichiarato decaduto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] al tempo del Conquistatore. Consolida il suo prestigio con i matrimoni delle figlie, Eleonora (1162-1214), che va in sposa ad AlfonsoVIII re di Castiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re di Sicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] da Osma, nel 1203 o 1204, quando questi fu inviato in Danimarca per combinare il matrimonio tra un figlio di re AlfonsoVIII di Castiglia e una principessa danese: il matrimonio non si fece, ma Anders avrebbe in seguito mostrato grande interesse per ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] strategiche e di controllo di vaste regioni: ne è un esempio la fortificata Plasencia, fondata nel 1186 dal re AlfonsoVIII. In altri casi i villaggi si formarono intorno ai castelli, un fenomeno frequente soprattutto nelle zone meridionali, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] Le truppe crociate sono organizzate sotto la guida di tre sovrani: Sancho VII di Navarra, Pietro II d’Aragona e AlfonsoVIII di Castiglia. Nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) le truppe cristiane sconfiggono quelle degli Almohadi. Negli anni ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] . E chi non è ancora col cuore...). A. apre così la serie di sette esempi di liberalità, che prosegue ricordando AlfonsoVIII re di Castiglia, il Saladino, Bonifacio marchese di Monferrato, il conte di Tolosa, Bertram de Born, Galasso da Montefeltro ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] dell'iperpero d'oro dell'imperatore bizantino Alessio I, introdotto con la riforma del 1092, preso a modello già da AlfonsoVIII di Castiglia per il suo alfonsino battuto dal 1180 (Grierson-Travaini, 1998, p. 176).
Gli augustali non recano il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] a essere unito alla Castiglia sotto un unico sovrano). Nella Castiglia regna invece il nipote ex filio di Alfonso VII, AlfonsoVIII el Noble, uno dei grandi protagonisti della Reconquista, in prima fila nella epocale vittoria cristiana di Las Navas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] nordafricani, ma gli stessi musulmani di al-Andalus. Il 18 luglio 1195, alla vittoria almohade di Alarcos ai danni di AlfonsoVIII di Castiglia segue la devastante sconfitta musulmana di Las Navas de Tolosa (16 luglio 1212) che segna l’inizio della ...
Leggi Tutto