INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] J., 19963.
Mercato delle tecnologie informatiche di Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'industria dell' sia per gli Stati Uniti sia per l'Italia (v. tab. VIII); si tratta di previsioni minime, per di più limitate alle sole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] caricati delle sue trasgressioni.
La divinazione in Anatolia
di Alfonso Archi
La fragilità dell'uomo, minacciato da forze somiglianza fra i profeti di Mari, quelli assiri soprattutto dei secoli VIII e VII, e quelli ebraici, fra i quali vanno certo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , anche grazie al ruolo svolto dalla corte di Alfonso X il Saggio. Basterà ricordare in proposito la sull'immagine di Buddha, "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei", 1946 (1947), ser. VIII, 1, pp. 202-39.
id., La pittura cinese, Milano, Fabbri, 1966. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Federal Writers' Project, 1936-1938 Maryland Narratives, Volume VIII, Library of Congress, Washington; trad. it. in a tutti i fedeli Cristiani di violare [...] la sovranità del detto Alfonso e dei suoi successori. Fra le conquiste già fatte, o che ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dove, protetto dalla sincera amicizia del re d'Aragona Alfonso V, commercia in spezie. I Catalani non apprezzarono che intendeva opporsi alle mire del re di Francia Carlo VIII sull'Italia. I Veneziani fornirono grossi contingenti militari, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1647 da Evangelista Torricelli (1608-1647) e nel 1658 da Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), e diedero luogo a una serie di controversie Soltanto nel 1603 Clavio pubblicò su commissione di Clemente VIII (1536-1605, papa dal 1529), una dettagliata ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] discendenti di Carlo I d'Angiò (1226-1285), figlio di Luigi VIII e fratello di Luigi IX di Francia, che prese a chiamarsi , regnò dal 1438 al 1442 (quando dovette cedere il campo ad Alfonso V d'Aragona), lasciando un buon ricordo di sé. Nel 1476, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata da Emanuele dei giuristi medievali, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, s. 3, VIII (1954), pp. 457-468; R. Vuoli, B. da Sassoferrato e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (1580) di John Stow (1631-1632), i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. dell’animo e del corpo. Testimoni ne sono fra gli altri Alfonso et Ferdinando Re di Spagna et di Sicilia: uno de’ quali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] grammaticae e per le opere minori; già avviato nell'VIII sec., esso esplode nel IX e X sec., come D. Reidel Pub., 1975, pp. 113-147.
Maierù 1994: Maierù, Alfonso, University training in medieval Europe, transl. and edited by Darleen N. Pryds ...
Leggi Tutto