Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] e dei Romani; dal V all'VIII secolo vi presero stanza i Visigoti; dall'VIII al XIII appartenne agli Arabi (l'Algarve pieno possesso di essa fu dovuto ad Alfonso III (1245-79), che lo contrastò con le armi ad Alfonso X di Castiglia, e lo ebbe ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] le arti, che fece delle loro case famosi luoghi di riunione di letterati. Il primogenito di Inico, Alfonso, che combatté contro Carlo VIII, fu ucciso a tradimento da uno schiavo moro nel 1495 Rodrigo, conte di Monteoderisio, ottenne da Ferdinando ...
Leggi Tutto
Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] Alexander Payne) alla fantascienza (Gravity, 2013, di Alfonso Cuarón). I personaggi più incisivi sono stati l’agente come produttore.
Attivo anche in campo umanitario, nel 2007, durante l’VIII Summit mondiale dei premi Nobel per la pace a Roma, è ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] Luigi e di Renato; arresasi finalmente la città ad Alfonso d'Aragona, poté conservare l'ufficio di gran giustiziere in favore del re, lo accolsero trionfante dopo la pace fra Innocenzo VIII e Ferdinando. Le truppe regie, però, entrate in Aquila, vi ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] , conservando così la potenza negli Abruzzi. A Nicola, Alfonso d'Aragona concesse il ducato di Sora; dal fratello baroni che non parteciparono alla congiura dei baroni, combatté Carlo VIII e sostenne, più tardi, il dominio spagnolo; Giuseppe, ultimo ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] XI, 1720), S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo (Pio VIII, 1830), S. Pier Damiani (Leone XII, 1828), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio V, 1568), S. Alfonso de' Liguori (Pio IX, 1871), S. Efrem siro (Benedetto XV, 1920), S. Bonaventura ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] Sisto IV (1482) per darlo al comune di Velletri, a risarcimento dei danni subiti nella guerra con Alfonso di Calabria; ma quattr'anni dopo Innocenzo VIII lo ridava ai Savelli. Con incessante vicenda, era tolto loro da Alessandro VI e dato (1501) a ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] all'A. Il Ministero mandò a reprimere l'insurrezione il generale Alfonso La Marmora, il quale strinse d'assedio la città e la indusse di Napoli e quelli di Capaccio e d'Isernia dall'VIII alla XIII legislatura, fissando la sua residenza, per adempiere ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] dai signori di Vico con 6500 once, ritornò al Demanio. Alfonso I d'Aragona la cedé a Paolo di Sangro; e sotto pp. 253-63; O. Marangelli, Sansevero, in Ospitalità italiana, VIII (1933), numero illustrante "Foggia e la Capitananta"; id., Sansevero ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] lotte sta tutta la storia feudale di Apricena, specialmente per il periodo che va dalla morte di Roberto ad Alfonso d'Aragona. Carlo VIII nei pochi giorni che tenne il regno mirò a sollevarla dalla depressione in cui era caduta, richiamando gli ...
Leggi Tutto