L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] testi in arabo (trad. e commento, sempre utili malgrado qualche errore, di due opuscoli); H. Ritter, Geschichte der Philosophie, VIII (Gesch. d. christl. Philos., IV), Amburgo 1845, p. 1-18 (buono studio sui due opuscoli tradotti dallo Schmoelders e ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] di lettere umane e volgari; vi studiarono Leone XII e Pio VIII, Aurelio Saffi, Adolfo De Bosis, ecc.
La stazione ferroviaria, sue operazioni militari nelle Marche; ma nel 1443, avvicinandosi Alfonso V col suo esercito per ricuperarle al pontefice, gli ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] quello degli scacchi, i cosiddetti ladrunculi di Plinio (Nat. Hist., VIII, 215), le figurine votive per le are domestiche dei Lari, di artisti italiani, come il Cellini, Leone Leoni, Alfonso Lombardi, il Pastorino da Siena, Francesco Segala, l' ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] 'altra circostanza, cioè l'ostilità che, morto il re Alfonso XI, gli dimostrò subito il successore, Pietro il Crudele per opera di Egidio Albornoz (1353-57), in Studi cit., VI-VIII (1897-99); id., La seconda legazione del card. Albornoz in Italia ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] Erlangen, L-LI (1920), pp. 275-305; H. Seemann, Das kugelförmige Astrolab... von Alfons X von Kastilien, Erlangen 1925 (Abhandl. zur Gesch. d. Naturwiss. u. d. Medizin, VIII, con uso di fonti arabe).
Astrolabio a prisma.
È detto anche strumento delle ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] Castelli, dove ebbe come compagni di studio Alfonso Borelli, Bonaventura Cavalieri e, più tardi, Michelangelo F. Jacoli, E. T. ed il metodo delle tangenti, Bull. di Boncompagni, VIII, Roma, maggio 1875; G. Ghinassi, Lettere fin qui inedite di E. T. ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] mantenne quasi sempre fedele nella lotta tra Giovanna II e Alfonso di Aragona, pur essendo afflitta dalla peste (1429), Gallipoli non fu mai sottomessa a feudatario,in Rivista storica salentina, VIII (1913), p. 173 segg.; id., Origine e vicende del ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] Giovanna II di Napoli, alleata sua e di Martino V, e Alfonso d'Aragona appoggiato da Firenze; e ordina a Genova di preparare Saluzzo, forse al Monferrato, certo, in Ivrea, ad Amedeo VIII; poi si trasferisce a Venezia (23 febbraio 1425).
La Serenissima ...
Leggi Tutto
È il poeta spagnolo più antico di cui si conosca il nome, vissuto approssimativamente fra il 1198 e il 1264, e morto in età avanzata, come risulta da un accenno del poeta stesso (Vida de S. Oria, 2). Nacque [...] 94 e 95; A. G. Solalinde, ed. dei Milagros, pp. v-viii. Sulla Cántica de los judíos v. R. Menéndez Pidal, Estudiosi Literarios, 60. Sulla versificazione, v. inoltre, Hanssen, Metrische Studien zu Alfonso und Berceo, 1903, e Notas a la vida de Santo ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] pontificio, che fu mandato in Francia già ai tempi di L. VIII e dopo la morte di lui serbò un certo ascendente anche sulla regio nella Linguadoca, dopo che un fratello del re, Alfonso di Poitiers, ebbe sposata Giovanna di Tolosa. Un altro ...
Leggi Tutto