Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] IX, 17, 1). Dei buffoni in Roma parlano tra gli altri Marziale (VIII, 13; XII, 94; XIV, 210), Svetonio (Aug., 74), Seneca Lucrezia Borgia, allorché nel 1502 entrò in Ferrara sposa ad Alfonso d'Este, aveva con sé buffoni spagnoli e italiani.
Importante ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] di Eumachia, nota e benemerita sacerdotessa pompeiana.
Anche fuori le mura, nella zona in pendio che giace al basso della Regione VIII insula 2, sono state condotte alcune trincee di saggio che hanno rivelato la presenza di un'area di scarico antico ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] in Inghilterra dov'esso fu introdotto durante il regno di Enrico VIII, e in Francia nel sec. XVI, sotto Caterina de' (inventario di Lucrezia Borgia, 1526: ventaglio di un maestro Alfonso). A Venezia in particolar modo si diffuse largamente l'uso ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] fino dal sec. VI. Non rimase a lungo sotto la dominazione araba, e fu ripresa verso la metà del sec. VIII da Alfonso I genero di Pelagio, fondatore del regno cristiano delle Asturie. Nel periodo delle guerre tra cristiani e musulmani la borgata deve ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Luca, che ebbe vita politica e religiosa intensa, liberò Bonifacio VIII ad Anagni, fondò chiese e comperò nel 1319 il sacro di mettere il fratello Giovanni al comando dell'armata contro Alfonso d'Aragona, ora alleato al duca di Milano, Giovanni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...]
Della rinomanza della lana di Canosa parlano Plinio (Nat. Hist., VIII, 48, 190 seg.), Marziale (XIV, 127) e molti altri. . Ritornata poi alla corte, ne fu investito Alessandro Orsini da re Alfonso I. Carlo V nel 1530 la donò a Filiberto di Chalon, ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] . Anteriore ad essa doveva essere S. Catervo costruita nel sec. VIII, rifatta nel XIII e quindi completamente nel XIX. Del rifacimento del (1435, 1438), assedî (1438, 1443), entrata di Alfonso d'Aragona per la Chiesa (1443), ritorno dello Sforza ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] forze del re Ferrante, loro nemico. Ripresa nel 1481 da Alfonso d'Aragona, nella guerra di Ferrante d'Aragona, alleato col ) e rilasciata dopo pochi mesi. Dopo la conquista di Carlo VIII, Otranto fu tra le prime città ad alzare la bandiera diAragona ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] farsia, Epistola farcita), o anche, e ce n'è esempî del sec. VIII, preghiere o inni il cui latino era "infarcito" di parole o versi Toscana), recitate in alcune chiese napoletane negli ultimi anni di Alfonso I d'Aragona (1452 segg.); 2. le "farse" ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] suoi Verspreide geschriften, I, Bonn-Lipsia 1923, pp. 147-181); D.S. Margoliouth, art. Mahdī, in Encyclopaedia of religion and ethics, VIII, Edimburgo 1915, pp. 336-340; D. B. Macdonald, art. Mahdī, in Encyclopédie de l'Islām, ed. fr., III, 1928, pp ...
Leggi Tutto