Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] del regno, la Grande Curia dei maestri razionali, finché Alfonso d'Aragona abolì quest'ultima nel 1450, concentrando tutti i civile e criminale sui chierici di camera, e, da Bonifacio VIII fino al 1870, l'ufficio di arcicancelliere della Sapienza. La ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] chiesa di San Salvatore e che si può riferire al sec. VIII, qualche frammento nella parte più alta del salone del Broletto, in la Corte del duca Galeazzo Maria Visconti in Milano. Alfonso Caprioli nel 1504, pubblicava in Venezia canti, frottole, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] fiscali e giurisdizioni notevoli. Poco sennatamente Alfonso d'Aragona la infeudò; ma il p. 65 segg.; M. Pinto, Il mimo di Senarco contro i Reggini, in Atene e Roma, VIII (1927), p. 69 segg.; C. Scano, L'intervento romano in Reggio, in Rend. Lincei, s ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Alamannorum fu compilata dal duca Lanfredo di Svevia al principio del sec. VIII. La lex Baiuvariorum fu redatta ai tempi del duca bavaro Odilone ( edizione, con aggiunta di nuovi capitoli, Alfonso Cariddi, Messina 15a6). In seguito altre pregevoli ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] ha seguitato a essere, fino all'inizio del sec. VIII, il grande porto della Gallia.
Una navigazione assai attiva la breve durata, perché nel 1256, essendosi Marsiglia alleata con Alfonso X di Castiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente su ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] del banchetto è condotto a fare il bagno (Od., IV, 38-40, VIII, 424 segg. e passim).
I commensali stavano seduti davanti a una piccola tavola più tardi, nel 1501, per le nozze di Lucrezia con Alfonso d'Este, a Ferrara, si eresse nella sala del ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 19 febbraio 1291 con ottimo esito le trattative per staccare Alfonso d'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo n. 41 (1921); id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Archivio della ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] compatto, durante tutto il Medioevo. Dai secoli VII e VIII la Crimea fu inclusa nello stato dei Chazari. La il 28 aprile e il 15 maggio, agli ordini del generale Alfonso La Marmora. Comandavano Ie due divisioni i generali Durando e Alessandro ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (915-928); 126. Leone VI, Romano (928-929); 127. Stefano VIII, Romano (929-931); 128. Giovanni XI, Romano (931-936); 129. Tommaso Parentucelli (1447-1455); 211. Callisto III, di Valenza, Alfonso Borgia (1455-1458); 212. Pio II, Senese, Enea Silvio ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] interessano soprattutto S. Andrea con campanile del sec. XII, S. Alfonso eretta circa il Mille, S. Gregorio con portale del sec. ; ma qualche anno dopo, nell'871, quando Giovanni VIII, l'insonne pontefice intento ad affermare l'egemonia della sede ...
Leggi Tutto