Architetto e ingegnere idraulico, nato in Argenta nel 1546. Operò in Ferrara, dove fu al servizio del duca Alfonso d'Este fino al 1597; passò poi alle dipendenze di papa Clemente VIII. Valente architetto [...] militare, l'A. provvide al restauro del Castello Estense e di altre fortificazioni ferraresi, e alla costruzione dei nuovi bastioni di S. Paolo e di S. Pietro. Morì in Ferrara il 12 dicembre 1636. Il carattere ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Roma il 3 febbraio 1619, morto ivi il 4 maggio 1682. Datosi alla vita religiosa, raggiunse, per la sua dottrina e per la sua austerità, i più alti [...] L'Accademia del Cimento lo richiese più volte di consigli e G. Alfonso Borelli lo chiamò a giudice nella disputa con S. degli Angeli e , Vitae italorum doctrina excellentium, II; D. Besso, Sopra un opuscolo di M. R., in Period. di mat., VIII (1892). ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV di Savoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] giustizia. Mortile il consorte (10 novembre 1285) e il figlio Alfonso III (8 giugno 1291), vestì l'abito delle clarisse. Eredi dei fratelli non si muovessero guerra. Minacciata di scomunica da Bonifazio VIII (21 gennaio 1296), per poco più di un anno ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pescocostanzo (Aquila) nel 1841. Educato a Montecassino, percorse tutti i gradi della carriera archivistica nell'archivio di stato di Napoli, fino al 1905, quando, giubilato, si ritirò [...] di B. De Dominici, nell'Archivio stor. per le prov. Napol., VII e VIII (1882-83); la Storia della regina Giovanna II (Lanciano 1904) e la Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò (Lanciano 1908). Sono pure da ricordare il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] superato la prova del fuoco, e si disgregò. Dei due re, Alfonso X non si vide neppur mai in Germania; Riccardo, vi fece solo Un inizio di attività letteraria tedesca si ha solo nel sec. VIII, in quel primo fervore di studî che si accese intorno a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e dell'Alvernia in appannaggio per il fratello del re, Alfonso di Poitiers, che, avendo sposato la figlia del conte poi scende in Toscana, entra a Firenze. Il 31 dicembre Carlo VIII entra a Roma. Alessandro VI, che negli ultimi tempi era diventato ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) e chiusa con la definitiva cacciata di compiacimento emanato da Adriano alle truppe (Corpus inscr. lat., VIII, 18042); qui la legione si costruì un ampio accampamento, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] República Argentina, V, Buenos Aires 1911; VI, 1912; VIII, 1913; Instituto Geográfico Militar, Mapa de las comunicaciones de 1531 una nave portoghese, appartenente alla flotta di Martim Alfonso de Souza, primo donatario del Brasile, si era spinta ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sec.), quelle laconiche (XIV) e assai più tardi la Messenia (sec. VIII); e gli altri occupavano l'Acaia e poi l'Elide (sec. XIV Vendi pagani; una flotta anglo-tedesca andò in aiuto di Alfonso di Portogallo per la conquista di Lisbona contro gli Arabi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] abilmente il malcontento della nobiltà e l'aiuto di Bonifacio VIII - avverso ai Přemyslidi - e dell'Ungheria, insorse Si trovavano fra loro maestri ben noti: Luca Marenzio, Alfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi Alessandro Cilli, Vincenzo Bertolusi, ...
Leggi Tutto