Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Alberto V d'Este, a sinistra la testa di Clemente VIII, bronzo dell'Albenga. Il fianco settentrionale conserva intatta la forte cinta, facendone una più degna e fastosa capitale del ducato. Gli succede Alfonso I (1505-1534; v. II, pp. 409-10), le cui ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] i diritti della contea di Tolosa su Avignone dopo la morte di Alfonso di Poitiers (1271). Il condominio durò poco, perché il re Filippo al 1691: ultimo fu Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII; dopo, solo da vicelegati: ultimo fu Filippo Casoni, ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] dove urta contro lo spirito del popolo. Lo stesso può dirsi di Alfonso IV (V d'Aragona e I di Napoli; 1416-1458), il Aragón, in Memorias de la R. Academia de Buenas Letras de Barcelona, VIII (1901), pp. 32-114; A. Jiménez Soler, La Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] ).
La popolazione di Lisbona, che all'epoca della conquista araba (sec. VIII) doveva superare di poco i 15 mila ab., toccava i 65 mila di una tale città era un'impresa troppo allettante per Alfonso Henrique e per i suoi ricos-homens. Già nel 1140 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] di ciò che avveniva nel regno dei Franchi, non erano totalmente escluse: Alfonso I successe a Favila, perché aveva in moglie la figlia di Pelagio. Alla fine del sec. VIII e al principio del IX, lo stato asturiano incominciò a darsi un'organizzazione ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] comunali. Queste libertà vennero attenuate nel 1249, quando Alfonso di Poitiers succedette a suo cognato, Raimondo VII, scomunicato dal concilio di Parigi nel 1226, vinto da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questi, la reggente Bianca di ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] allora la sua diocesi era suffraganea di Emerita - ai primi del sec. VIII cadde in possesso degli Arabi. Approfittando delle lotte civili scoppiate fra questi ultimi, in una delle sue scorrerie Alfonso I d'Asturia se ne impadronì. Ma breve fu la sua ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] suo antico signore, stipula un trattato d'alleanza. Anche Amedeo VIII, adescato da larghe promesse, finisce per aderire alla coalizione ( nel 1435, a causa della contesa tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona per il trono di Napoli. Anche F. M., coi ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] insediamento (Oveta) vi fu fissato verso la metà del sec. VIII, all'inizio della lotta per la reconquista, con la quale pietre preziose, pietre incise e cammei, donata alla cattedrale da Alfonso II il Casto, nell'808; un reliquiario rivestito di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] conosce Leonardo -, a Napoli, dove, in servizio d'Alfonso, duca di Calabria, fa brillare con successo la prima Siena im XV. Jahrh., Lipsia 1923; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, p. 742 seg.; Mac Comb, in Art in America, ...
Leggi Tutto