SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] anteposero suo fratello Federico, allorché quello, morto senza eredi l'altro fratello Alfonso (1291), non solo preferì l'Aragona alla Sicilia, ma questa cedette a Bonifacio VIII in cambio della Sardegna e della Corsica. E, incuranti della scomunica ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] anche dai soliti avversarî del doge e con l'aiuto di Alfonso, assalì ancora Genova per terra e per mare, costringendo il , fu una delle più importanti basi della spedizione di Carlo VIII per la conquista del regno di Napoli; ma il mutamento ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per reddito complessivo, sebbene il reddito per abitante sia pari ai due terzi di quello nazionale, avendo subito per di più un calo relativo rispetto a un decennio addietro, quando pareva che le trasformazioni ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] e di Morimondo a undici anni, fu, appena tredicenne, da Innocenzo VIII, nel concistoro del 9 marzo 1489, creato in segreto cardinale con i suoi familiari ad allargare la colpa del cardinale Alfonso Petrucci, di trame politiche, a una congiura contro ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] favoriva Venezia, invocava la venuta in Italia di Alfonso di Castiglia, proclamato imperatore dai partigiani della casa sveva la Cronica Marchie Triviscane di Rolandino, in Rer. It. Script., VIII, n. ed., e Mon. Germ. Hist., XIX; la Historìa ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] ducale di Urbino, passando poi al servizio di Ferdinando I di Napoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai Francesi di Carlo VIII. Dopo un viaggio in Terrasanta, si mise al soldo di Giovanni della Rovere, genero del duca ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] d'una volta a Cipro e in Spagna, fu nel 1578 invitato da Alfonso II d'Este a insegnare filosofia all'università di Ferrara. Vi restò fino al 1592, quando, divenuto pontefice Clemente VIII, fu da questo chiamato all'università di Roma, dove ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] , che quelli avevano occupato profittando della discesa di Carlo VIII. Voltosi Giulio II contro i Francesi e i loro alleati di Cardona, e vi fu ferito e fatto prigioniero dalle truppe di Alfonso I d'Este, che lo rilasciò senza riscatto (1512). In ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] da Giulio Parigi (circa 1620), prolungato nelle ali da Alfonso Parigi (circa 1640), fu completato con gli sporgenti rondò F. dal 1280 al 1295, Firenze 1899; I. Del Lungo, Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, Milano 1899, 2ª ed., con il titolo I Bianchi e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] che aveva delle mire su di essi. Nelle guerre tra Alfonso di Aragona e Firenze, Siena fu dapprima alleata col 31); F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in La Diana, V-VIII (1930-33); M. L. Gengaro, Sogno e realtà nella primitiva arte sen., ...
Leggi Tutto