VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, fece Nel sec. XIV in Castiglia gli esercenti l'arte veterinaria il maestro maresciallo italiano Annibale alla corte di Enrico VIII. F. Herbert nel 1523 adopera la ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] conte di Barcellona Alfonso, che era inoltre re d'Aragona e conte di Cerdagna Castiglia. Le pretese aragonesi affermate dal re didi Bofille de Juge e di Guglielmo di Caraman, rimase alla Francia fino al trattato di Narbona del 1493. Carlo VIII ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] baschi). Acquista un suo maggior rilievo proprio tra il sec. VIII e il X, quando, rimasta libera insieme con la Guipúzcoa si unisce alla CastigliadiAlfonso VI; poi nel sec. XII ritorna alla Navarra. È un periodo, dunque, di oscillazione fra i due ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] su di essa dai papi di età moderna, tra i quali spicca la figura di Urbano VIII, che affidò al cartografo Luca Holsten la correzione di del romanzo Lamoricière, Pio IX, Antonelli, di Benedetto Castiglia: i tre protagonisti al termine del racconto si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Regno di Napoli nel 1442, le due maggiori monarchie iberiche, Aragona e Castiglia, di Cremona, che garantì ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli e a Venezia il possesso di Ravenna e di dell'alleanza con Enrico VIII d'Inghilterra pose in gravi ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 1291 sopravvenne improvvisamente la morte diAlfonso d'Aragona cui successe il con la Castiglia impegnandosi a sposare Isabella, figlia di re Sancho d'Anjou, Paris 1891;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. L ss., LXI ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] (lettera ad Angelo del 16 giugno).
Di tale impiego resta la testimonianza di alcune epistole, scritte a nome del cardinale, che era confessore diAlfonso d'Aragona, al sovrani di Aragona, Castiglia e Portogallo per condolenza della prigionia del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] la causa diAlfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II Castiglia, andata perduta.
Come segretario del Castellesi fu presente nel dicembre del 1515 al congresso di minuzioso della fastosa corte di Enrico VIII, e ci mostrano il ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] di spedizione dell’infante AlfonsoCastiglia e Aragona: Pietro IV non era infatti in grado di combattere su due fronti. Nel 1364, sfruttando a proprio favore i ritardi di «codice rurale» di M. IV d’A., in Medioevo. Saggi e rassegne, VIII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Castiglia e fu nominato, in qualità di rappresentante di Massimiliano, membro del consiglio di il duca Alfonso come ben disposto Le dominazioni francesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 51 s., 142, 152-154 ...
Leggi Tutto