Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] ciò che avveniva nel regno dei Franchi, non erano totalmente escluse: Alfonso I successe a Favila, perché aveva in moglie la figlia di Pelagio. Alla fine del sec. VIII e al principio del IX, lo stato asturiano incominciò a darsi un'organizzazione. I ...
Leggi Tutto
È il poeta spagnolo più antico di cui si conosca il nome, vissuto approssimativamente fra il 1198 e il 1264, e morto in età avanzata, come risulta da un accenno del poeta stesso (Vida de S. Oria, 2). Nacque [...] di Cristo, il più antico esempio a noi noto di canto lirico popolare castigliano G. Solalinde, ed. dei Milagros, pp. v-viii. Sulla Cántica de los judíos v. R. Menéndez Pidal v. inoltre, Hanssen, Metrische Studien zu Alfonso und Berceo, 1903, e Notas a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] castigliano Ruy Gonzales di Clavijo descrive carovane di ottocento sincera amicizia del re d'Aragona Alfonso V, commercia in spezie. I Catalani che intendeva opporsi alle mire del re di Francia Carlo VIII sull'Italia. I Veneziani fornirono grossi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, dei giuristi medievali, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, s. 3, VIII (1954), pp. 457-468; R. Vuoli, B. da Sassoferrato e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] gli altri Alfonso et Ferdinando Re di Spagna et di Sicilia: uno de’ quali dal leggere Tito Livio, et l’altro dall’historia di Q. (1842-1843), Tosti era passato a scrivere una Storia di Bonifazio VIII (1846) e una Storia della Lega lombarda (1848). In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] oppure i frammenti anglosassoni del Waldere (VIII sec.), che corrispondono al Waltharius mediolatino e sola Castiglia.
Come già abbiamo osservato altrove, la presenza di un testo con chiarezza almeno dall’età diAlfonso VI nella storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di un monumento funebre, probabilmente destinato al principe Alfonso attraverso la Castiglia - un documento della cattedrale di Toledo datato 15 chiesa della Navicella in Roma nel Cinquecento, in Palladio, VIII (1944), pp. 152-158; J. Pope Hennessy, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] ripopolamento cristiano verso sud. Tra la fine dell’VIII e l’inizio dell’XI secolo il territorio la Galizia e con una parte della futura Castiglia, assume il nome di León. Con il regno diAlfonso III si ha il trasferimento della capitale da Oviedo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] interessanti del Medioevo, che fu medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. Alberto Magno esercitò una caposcuola della iatromeccanica fu Gian Alfonso Borelli il quale pose a base di ogni spiegazione fisiologica le leggi ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] (1397, ambasceria di Francia, Inghilterra e Castiglia, ad Avignone e di Benedetto XIII (1423), al quale succede un miserevole pseudopapa, Clemente VIII (ed un altro, Benedetto XIV, sarà eletto nello stesso anno, ma in segreto!), sostenuto da Alfonso ...
Leggi Tutto