Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] da D. (Cv IV XI 14) come esempio di liberalità, insieme con Alessandro, Alfonso il Nobile diCastiglia, il Saladino, il marchese Bonifacio II di Monferrato, Bertran de Born, Galasso di Montefeltro.
Figlio diAlfonso Giordano (1112-1148) e nipote ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] stesso anno Bonifacio VIII sciolse, in conseguenza, il matrimonio di Giacomo II con Isabella diCastiglia. Nell'autunno del un certo tempo a Napoli, dove mise alla luce il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della morte, già malata, volle ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] in Campidoglio dal senatore di Roma Enrico diCastiglia (fratello del re Alfonso, fedelissimo degli Svevi) e . Nel 1302 fu presto rimosso dalla carica per volere di Bonifacio VIII («pater domini Jacobi Gayetani cardinalis fuit turpiter remotus a ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] AlfonsoVIII a condurre trattative informali con il governatore e il Senato per risolvere il conflitto giurisdizionale che era riesploso a Milano. Giunto nella capitale lombarda ai primi di aprile, il porporato segnalò che il connestabile diCastiglia ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] Alfonso V, successore di Ferdinan, do I, dichiarò di voler proseguire la politica patema nella questione conciliare, ma anche in Castiglia gli avvenimenti sì svolsero nel senso di deposizione di Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIIIdi Savoia ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] granduca il nuovo governatore, connestabile diCastiglia, Due anni'più tardi otteneva il titolo di marchese di Petriolo per sé e per 'ottobre precedente, al duca Alfonso.
Il C., che nel 1637 aveva sposato Smeralda di Annibale Banzi, abitava a Bologna ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] come ambasciatore al re di Francia Carlo VIII per concordare le nozze del duca di Calabria con una figlia del re. Nel 1454 fu insignito del nuovo ordine reale della Banda Rossa voluto da Alfonso in occasione della pace col re diCastiglia. Nel 1457 ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonsodi Portogallo a Evora e a Giovanni diCastiglia a del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella di Danimarca, sempre onorevolmente accolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] diCastiglia, la quale, per essere riconosciuta erede al trono diCastiglia, deve innanzitutto fronteggiare la decisa opposizione del fratello Enrico IV, prima, e diAlfonso o del demoniaco.
Nel 1487 Innocenzo VIII, in seguito alla bolla del 1484 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] e gli fu consentito di riunirsi al padre Antonello, quando questi, in servizio sulla flotta di Carlo VIIIdi Francia, raggiunse il di Asburgo, allora reggente diCastiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, figlia diAlfonso duca di ...
Leggi Tutto