LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] Si tratta di una raccolta di sentenze morali e avvertimenti indirizzata ai figli Alfonso e Scipione del commendatore maggiore diCastiglia Luis Zúñiga y di don Floricio e della pastora Argentina narrata nel libro VIII, dedicata alla contessa di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] non si tradusse per il G. in un'immediata fonte di ricchezza, ma valse comunque come pegno della determinazione diAlfonso a compensare la perdita dei territori diCastiglia subita dai fratelli con nuovi possedimenti napoletani. Questa prospettiva ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] novembre del 1267, quando Enrico diCastiglia (fratello del re Alfonso X), senatore di Roma da pochi mesi, mise (Ve-XIIIe siècle), Roma 2001, p. 183; A. Paravicini Bagliani, Boniface VIII. Un pape hérétique?, Paris 2003 (trad. it. Torino 2003, pp. 179 ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] diCastiglia, che nel 1267 avevano inutilmente chiesto il titolo di re didi due galee catturate dai Pisani nel golfo di Cagliari. I due, stando alla testimonianza diAlfonso Sardinie et Corsice, che Bonifacio VIII concesse a Giacomo II nell’aprile ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia diAlfonso X il Saggio re diCastiglia e di León, e fu battezzata [...] figli Michele e Costantino, chiese in sposa la figlia del re diCastiglia, ma lo scarso interesse che al tempo suscitavano in Occidente le di Tessalonica, tornata con Michele VIII nel nuovo Impero di Costantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio di ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] durante le lotte con la Castiglia. Nel 1136 la città si sottomise ad Alfonso VII (1126-1157), che la ingrandì e le concesse privilegi, ma il suo grande promotore fu AlfonsoVIII (1158-1214), fondatore peraltro di numerose chiese.Il centro urbano ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] a nome del conte Alfonsodi Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona con Enrico diCastiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. 273, 275, 279-283; Dict. de biographie française, VIII, coll. 1110 s.
Per Hervé in particolare cfr.: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] del re AlfonsodiCastiglia, compiuto nel dicembre 1267 da Ranieri dei Pazzi di Valdarno e Squarcialupo di Sofena con degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 104 s., 144 s., 172, 174; R. Malispini, Storia fiorentina, a cura di V. Follini, Firenze ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito diAlfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] Alfonso (con il titolo diAlfonso II), F. assunse il titolo di duca di Calabria. Intanto gli Stati italiani erano in agitazione perché al di là delle Alpi il re di Francia Carlo VIII Isabella diCastiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] , si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II diCastiglia. Il 17 giugno venne firmato l'accordo tra VIII a Peñiscola, ultima cittadella degli scismatici, che, recati ad Avignone, si andarono ad aggiungere ai libri che erano stati di ...
Leggi Tutto