SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] al fiume Ura può essere documentata fin dall'epoca di Fernán Gonzáles, conte diCastiglia (m. nel 970; Ferotin, 1897b; Serrano, , dovette essere portata a termine durante il regno diAlfonsoVIII e grazie all'appoggio offerto dal monarca all'abbazia ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Filippo e Maria, dando l’avvio, a fianco di religiosi della corte di Filippo quali Bartolomé de Carranza, Pedro de Soto e Alfonso maggiore diCastiglia, terminarono dopo dodici anni di costante lotta grazie alle mediazioni di Ormanetto, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il compito di la corte del Re e nelle fiere diCastiglia", intitolata a "Fabio, Lelio Diodati 33', 49, 55, 60'; M. Sanuto, Diarii, VIII, Venezia 1882, col. 183; XII, ibid. 1884, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita diAlfonso X il Saggio, re diCastiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di sua zia Margherita, sorella di Giovanni infante diCastiglia. Venendo meno la successione di tutti costoro, il Marchesato poteva infine passare nelle mani di Manfredo marchese di de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura di R. Fawtier ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] introdotta attraverso le traduzioni dal greco dei secc. VIII e IX in risposta a istanze pratiche specifiche del di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella contemporanea diAlfonso X il Saggio re diCastiglia, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Enrico IV diCastiglia e li accompagnò a Napoli da Alfonso V. Il 19 apr. 1457 Alfonso V concesse al M. una pensione annua di 230, 244 s., 384, 386, 525-527; VIII, ibid. 1977, p. 277; G.G. Pontano, Le guerre di Napoli, Venetia 1544, cc. 8v, 9r, 12, ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di Anselmo da Sorrento. Si recò per un periodo di studio a Fermo, dove ebbe probabilmente come maestro di oratoria il celebre predicatore spagnolo Alfonsodi procrastinare il programma di diffusione dei cappuccini nel Regno diCastiglia Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] matrimonio che legava il re di Napoli, suo amante, alla regina Maria diCastiglia.
Morto Alfonso d'Aragona il 27 giugno di Salerno, inviò loro nel giugno 1487 una fusta da Messina, per farli fuggire, provocandone invece la cattura.
Sceso Carlo VIII ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] dalle mani di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia: nonostante la dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovo di Saragozza. Non I libro), ma certo dopo l'elezione di papa Innocenzo VIII (29 ag. 1484), al cui ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] angioine su Novara). Nel 1273, in applicazione di un accordo segreto con i Cavallazzi (che portò all’espulsione dei Brusati) Torello poté così rientrare in città, dopo aver giurato fedeltà in Castiglia ad Alfonso X, re dei Romani. La precaria pace ...
Leggi Tutto