La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] La più importante via di trasmissione passava per l'Andalusia. Dopo le fulminee conquiste dell'VIII sec., che avevano assicurato riunite alla fine del XIII sec. sotto l'egida diAlfonso X di León e Castiglia ‒ fu eseguita da studiosi ebrei. Un ruolo ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] le guerre condotte dai sovrani cristiani diCastiglia e d'Aragona per la reconquista di Francia Carlo VIII nel 1494, ebbe ripercussioni molto importanti anche sul modo di mentre Alfonso Longo scrisse che la nobiltà meritava di sopravvivere solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] alla fondazione degli studia generalia. AlfonsoVIII, che regnò sulla Castiglia dal 1212 al 1214, invitò 'imperatore era vissuto per sette anni (durante il regno di Carlo IV il Bello di Francia e di Filippo VI) e dove era nato il suo interesse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] . non consentì al comandante imperiale Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto, di acquartierare truppe nel Ducato, ritenendo carica di protettore dei regni diCastiglia e León (dal 1545), poi di Spagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati di quei ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e le energie per emanare una serie di decretali che entreranno più tardi nel LiberSextus di Bonifacio VIII. Ma soprattutto egli scrisse negli anni . E Las Siete Partidas diAlfonso X il Saggio diCastiglia. E ancora, al di là della Manica, la grande ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] astronomiche, il re diCastigliaAlfonso il Saggio poteva affermare che "le navi sono i destrieri di coloro che vanno per della posta in gioco.
Dopo la riconquista di Costantinopoli a opera di Michele VIII Paleologo e la stipula del trattato del ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] alla corte di Ferdinando III, re di León e Castiglia (secondo altri, meno probabilmente, diAlfonso IX di León) e All'eterno dal tempo, Firenze 1966, 127 ss.); G. Petronio, Il c. VIII del Purgatorio, ibid., II 261 ss.; F. Gabrieli, Il c. VI del ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Alfonso X, re diCastiglia, perché provveda a maritarle onorevolmente. Ad Elena, già da parecchi anni moglie di Guelfo Della Gherardesca di , in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, VIII, Mediolani 1726, coll. 114-116, 1133; Chronicon Veronense ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Bari (1995), di Roma (1995), di Palermo (1995) e negli atti dei convegni di studio, susseguitisi in occasione delle celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di d'alto rango, Enrico diCastiglia, fratello di re Alfonso il Savio (I registri ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] de motibus planetarum o Toletanae attribuite al re diCastigliaAlfonso X il Savio, rimaste sconosciute a Pietro d , pp. 675-736; Id., L'orologio inventato da I. D., ibid., VIII (1897), pp. 1000-1017; F. Sartori, La nobile famiglia Dondi Orologio (per ...
Leggi Tutto