PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] di argomento politico sulla discesa di Rodolfo d’Asburgo (1278-80) o quella di poco precedente diAlfonso X diCastiglia; il contributo di Vat. Lat. 3793; Vat. Lat. 3822; Chig. L.VIII. 305; Archivio segreto Vaticano, Instr. Misc. 99; Firenze, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 1271 a Guglielmo da Pusterla e a Guglielmo Burro di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, per promettere piena fidelitas al re dei Romani, Alfonso X diCastiglia. A Murcia il 4 ottobre i due aderenti ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] discorso più noto, l’Oratio habita coram summo pont. Innocentio VIII et coetu cardinalium in omnium sanctorum celebritate anno 1488, in di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha per protagonista Alfonso principe diCastiglia ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] milanesi e dei cavalieri spagnoli inviati dal re Alfonso X diCastiglia contro i Torriani. La fortuna in quel momento ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1850-57, IV, pp. 635-638; VIII, p. 680; C. Brambilla, ...
Leggi Tutto
Reggente diCastiglia (m. 1219) durante la minorità del principe Enrico, figlio diAlfonsoVIII; morto il pupillo (1217) parteggiò per Alfonsodi León contro l'infante Fernando, figlio della sorella di [...] Enrico, donna Berenguela, che aveva assunto il titolo di regina. L'accordo (1219) tra Alfonso e Fernando liquidò N., che morì poverissimo per aver profuso ogni suo avere nella lotta. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nota alle corti di Federico II e diAlfonsodiCastiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni erano già et introdutione universali a tutta la Geogr. di Tolomeo, 1461, cap. VIII). Queste regole venivano riunite in un breve ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] famosa scuola di Toledo che, specialmente per merito del gran cancelliere diCastiglia don della cultura araba è l'opera diAlfonso X el Sabio (v.); dell'Orkhon (sec. VIII d. C.). Dopo i congressi di orientalisti di Roma e di Amburgo (1899-1902 ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] di varî maestri iberici. Al tempo diAlfonso V il Magnanimo, re di Catalogna e Aragona dal 1416 al 1458, di Sicilia dal 1416, di venuto diCastiglia. Roma 1896; F. Pedrell, T. L. V., ecc., Opera omnia, VIII, Lipsia 1913; id., T. L. V., ecc., Valenza s ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, AlfonsodiCastiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il Bavaro saranno e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. 445) ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] di Saragozza (1347) un privilegio concesso da Alfonso II (III) e ad accedere a ogni sorta didi due navi italiane, eseguita da altre navi catalane, e il reclamo del re diCastiglia Pere III, in Estudis Universitaris Catalans, VIII (1914), pp. 219-245; ...
Leggi Tutto