Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] aragonese il primogenito Alfonso (1265-1291) alla cui morte diventa re d’Aragona il secondogenito di Pietro, Giacomo che di Ferdinando di Trastàmara, secondogenito del re diCastiglia e Léon, che da Martino I eredita anche la corona di Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] regni.
Dopo che Isabella ha affrontato la guerra con Alfonso V di Portogallo, che rivendicava alla moglie Giovanna la successione legittima sulla corona diCastiglia, il dispendio di risorse economiche che il conflitto ha comportato ha ripercussioni ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] di papa Gregorio X nei confronti diAlfonsodiCastiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto re di nati per me di Carlo e di Ridolfo, Pd VIII 72), matrimonio che fu portato a compimento per l'intervento di Niccolò III. ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] don Pedro, infante di Portogallo, quindi, nel 1260, morto il primogenito Alfonso, divise l' di Maiorca. Il figlio Giacomo IV invano tentò con l'aiuto di Enrico II diCastigliadi riacquistare le isole, ormai possesso della casa aragonese.
Ai tempi di ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] uomini e donne la Chiesa vede per tempo - fin dal sec. VIII - licenza e corruzione, e condanna a più riprese il loro uno degli ultimi trovatori, che supplica, nel 1274, Alfonso X diCastiglia perché si voglia distinguere il trovatore dal giullare, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] dovuto essere l'VIII crociata, e che pareva resa più facile dalla tregua decennale stretta fra Ugo re di Cipro e il sultano Alla morte di Riccardo di Cornovaglia, brigavano per la corona imperiale AlfonsodiCastiglia e Filippo III di Francia, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Francia e il re diCastiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione diAlfonso III di , called afterwards Summule logicales, in Vivarium, VIII (1970), pp. 123-154; J.M ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Quest'ultima espressione risulterebbe davvero appropriata solo ad Alfonso X diCastiglia, allora pretendente alla corona imperiale, ma al " Firenze, Bibl. naz., II.VIII. 36, cc. 64v-78, contenente appunti di astronomia e una Sommetta epistolografica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] al papa a Beaucaire (maggio 1275) per incontrare Alfonso X diCastiglia e a Losanna (ottobre 1275) dove il pontefice VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] da Gherardo da Cremona nel 1175, con l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la Spagna fu dominata dai Musulmani e lo grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X diCastiglia e di León, le Tavole alfonsine di cui si dirà più avanti.
...
Leggi Tutto