ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] , per profittarne, compiuti da AlfonsodiCastiglia, Riccardo di Cornovaglia e Manfredi, giudicati tutti e Ottaviano degli Ubaldini,a cura di G. Levi, Roma 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954,pp ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia diCastiglia. Sposò intorno [...] condotta in Sicilia dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che dovevano sostenere italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 63 s. n. 17; Burchardi praepositi Urspergensis Chronica, a cura di O. Holder-Egger ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] rispettivamente con le aree di riconquista di León e diCastiglia - e quella di Badajoz, che comprendeva gran strategiche e di controllo di vaste regioni: ne è un esempio la fortificata Plasencia, fondata nel 1186 dal re AlfonsoVIII. In altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] col Regno di Aragona di Ferdinando il Cattolico, che possiede il Regno di Sicilia, con Isabella diCastiglia, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e perfino con Enrico VII d’Inghilterra. Alla fine di agosto del 1494 Carlo VIII scende in ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] anno in cui egli divenne re di Sicilia (1468), morì l’infante Alfonso, erede designato al trono diCastiglia. Si aprì così la via tutta Europa. Accordatosi poi temporaneamente con il successore di Carlo VIII, Luigi XII (1500), ne approfittò per ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] ancora col cuore...). A. apre così la serie di sette esempi di liberalità, che prosegue ricordando AlfonsoVIII re diCastiglia, il Saladino, Bonifacio marchese di Monferrato, il conte di Tolosa, Bertram de Born, Galasso da Montefeltro. La liberalità ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] contrapposizione con la monarchia universale, viene indicato il regno diCastiglia, che, a differenza di quello di Francia, era estraneo alla sfera delle passioni e dei risentimenti personali di D. e perciò conveniva meglio al tono dimostrativo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] di Napoli. Qui, dopo la morte di Ferrante, regna il figlio Alfonso, che nel 1495 abdica a favore del figlio Ferdinando II, detto Ferrandino. In questo stesso anno Carlo VIIIdi una strategia che, fin dal suo matrimonio con Isabella diCastiglia, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di Milano Galeazzo Maria, ed Isabella d'Aragona, figlia diAlfonso duca didiCastiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re didi presentare la chinea al papa. Innocenzo VIII però rifiutò di ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo diAlfonso XI re diCastiglia in Il teatro illustratoe la musica popolare, VIII(1888), n. 87, p. 34; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1662 ...
Leggi Tutto