I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] qualibet et hysneca vel coca". Così il sapiente re diCastigliaAlfonso X le elencava nelle Partidas (1256-1263): "Et e navigazione interna dalle origini al 1500, in AA.VV., Storia di Milano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano 1957, pp. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Carlo I d'Angiò (1226-1285), figlio di Luigi VIII e fratello di Luigi IX di piccola edicola ai lati diAlfonso giacente. I particolari di Torino, sia francesi in senso specifico, ancora al modo del Salterio supposto di Bianca diCastigliadi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca diCastiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Francesco Trogisio perché la consegnasse al re AlfonsodiCastiglia ed all'infante. Tuttavia il programmato dall'XI al XIII secolo, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, Atti del convegno stor. interecclesiale (Bari 30 apr.-4 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 20 agosto nominava "legatus Bononie" il cardinale AlfonsodiCastiglia (20 agosto 1420), che il 26 agosto 1989, a cura di P. Cherubini, ivi 1992, pp. 30-1.
S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V ( ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] VIII (1509-1547) quello del Brass Mount, nonché la ricostruzione della chiesa didi Eleonora diCastiglia (m. nel 1290) e didiAlfonso suggeriscono una data intorno al 1270-1280 ca., si inserisce nel processo di sviluppo che interessò gli stili di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] diAlfonso VI (1085), la città era diventata capitale del Regno diCastiglia. Sia la testimonianza del cartolario, sia quella di Mu'ādh's "On twilight and the rising of clouds", in Nuncius, VIII (1993), 2, pp. 611-643; G. Serra, Due studi arabo- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ricollegato al fervore suscitato dalla vittoria diAlfonsodiCastiglia nella battaglia di Las Navas de Tolosa, il 16 editi dal Comitato regionale umbro per le celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di F., F., I, Documenti e archivi. Codici ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, diAlfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Alfonso il Magnanimo, nel 1436, ritornò in Italia con la ferma intenzione di conquistare il Regno di Napoli, e di farsi raggiungere dalla moglie Maria diCastiglia La pace del 1486 tra F. d'A. ed Innocenzo VIII, in Arch. stor. per le prov. nap., XXX ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] successo di insediare Alfonso, il Ducato di Milano e il Regno diCastiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, CLVIII diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e documenti, VIII (1982), 2, pp. 33-69; 3, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] commettono bancarotta" fu emanata nel 1542 (34 e 35 Hen. VIII, c. 4). In essa erano contenute dettagliate disposizioni per il del XIII secolo a seguito di ratifica diAlfonso X il Saggio, re diCastiglia e di León, disponeva la liquidazione ...
Leggi Tutto