FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] -1914), pp. 642 s.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VII, 1, Paris 1916, p. 4; S. Puig y Puig, Pedro de Luna, ultimo L. Serrano, Los conversos don Pablo de Santa Maria y don Alfonso de Cartagena, Madrid 1942, pp. 42, 90; L. Suárez ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] I-IV, Roma 1969-1979; D. Vizzari, San Alfonso Maria de’ Liguori, san Paolo della Croce, mons. religion des pauvres…, Paris 1993; A. Laguzzi, L’Ovada di Paolo Daneo, in Urbs, VII (1994), 1, monografico: San Paolo della Croce e la sua Ovada, pp. 11-22 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] si evince dagli atti della visita pastorale di monsignor Alfonso Maria Binarini, che fu vescovo di Camerino dal settembre P. Barocchi, in G.A. Gilio, Due dialogi, Firenze 1986, pp. VII-XV; M. Gorreri, in G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] decretata (1458) in seguito ai disordini avvenuti alla morte di Alfonso I - l'incarico di lettore di medicina e astronomia all' ebbero a partecipare (IV, 7; V, 3, 5; VI, 6; VII, 5). Il C. vi appare come un raffinato conoscitore della lingua latina, ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] scelto dal giudice di Monarchia mons. Alfonso Airoldi quale consultore del tribunale di Regia diritto pubblico ecclesiastico e sulla letteratura del Medioevo in Sicilia, Palermo 1855, pp. VII-XX; G. Di Marzo Ferro, Cenni sulla vita e le opere del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] soggiornò per oltre sei mesi a Orvieto, alla corte di Clemente VII, fuggito da Roma dopo il sacco. In una lettera al cugino al L., in veste di consiglieri teologici, Diego Laínez e Alfonso Salmerón; il L. conosceva e stimava quest'ultimo da quando ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] papi, V, Roma 1914, pp. 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consiglio di Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, pp. 86, 90; J. Wasserman, Palazzo Spada, in ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] G. Vogel, Ant. Eparchus, in Serapeum, V (1844), p. 284; VII (1846), p. 256; A. Papadopoulou-Bretou, Neoellenikè philologia, Athinai 1857, Theodor Gomperz, Wien 1902, pp. 303 ss.; D. Fava, Alfonso II d'Este raccoglitore di codici greci, in Rend. dell' ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] al posto del Domenech un altro spagnolo, lo zelante Giovanni Alfonso de Polanco che rimase a Pistoia dal 2 ott. 1546 di Trento (1545-1563), in Arch. italiano per la storia della pietà, VII (1976), pp. 388-389; S. Bonacchi, Le due visite pastorali ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] con Alfonso di Castiglia dal quale giunsero concreti aiuti per Asti e Monferrato. Ad Alfonso i 376 s., 380-382; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino. Guglielmo VII di Monferrato, in Miscell. di storia ital., s. 3, XIX (1920), pp. 334 ...
Leggi Tutto