BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] all'origine di due processi (intentati dagli eredi di Alfonso Strozzi agli eredi del B. e da questi agli nella Bibl. Naz. di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, VII (1891), pp. 299 ss.; Id.,Il codice dell'anonimo gaddiano (cod. magliabechiano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] duca Ludovico di Savoia, il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi a far guerra a di appurare le intenzioni del re di Francia Carlo VII, e capire i suoi disegni italiani in relazione anche ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] , quando nel novembre del 1529 Carlo V, che si trovava a Modena ospite di Alfonso I d'Este, si accinse a raggiungere Bologna, per incontrarvi Clemente VII, il Reggimento decise di inviare ad accogliere l'imperatore una delegazione, a capo della quale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] , Caterina Corner, al figlio del re di Napoli, Alfonso d'Aragona: il progetto mirava a estromettere la Repubblica F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, VII (1843), 1, p. 264; VII (1844), 2, pp. 608, 611; Ambasceria straordinaria al sultano ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] Alessandro Striggio a Carlo Gesualdo principe di Venosa, da Alfonso Fontanelli a Guglielmo Gonzaga. Di nobile famiglia, fu, notizie.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ms. VII [1608-20]: F. Settimani, Diario fiorentino, ad annum 1615, ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] metà del XVI secolo e già allora decorato da teste di Alfonso Cittadella (Ricci-Zucchini, 1968, p. 75). II C [1681-1728], I-V, Firenze 1845-47, ad Indicem nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia patria, VII, Torino 1869, p. 203; Ioannis Albini Lucani De gestis 92-108, 371-374, 403-427 e passim; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 18, 86, 141- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] a distanza di tre anni il matrimonio di Alfonso d'Este offrì lo spunto per commissioni analoghe presso . 3, p. 295; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 581; Enciclopedia dello Spettacolo, VII, coll. 792 s.(sub voce Monti, Giovanni Giacomo). ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] di G. contenente un adattamento de L'arte di servire Dio di Alfonso da Madrid si trova nella Biblioteca municipale di Macerata (De Ros, p come esempio di predicatore apostolico al tempo di Alessandro VII, G. fu poi lentamente posto in secondo piano ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] contumaces et rebelles subditos expugnantem", per la vittoria riportata da Alfonso sui baroni ribelli (1485-86), per cui meritò il trionfo fuochi di Calabria. A. 1447 (frammento), in Fonti aragonesi, VII, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1970, pp. 170, ...
Leggi Tutto