GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] si sa che morì a Bissone il 14 sett. 1718 (Brentani, VII, p. 88) e che era stato sposato con Giulia Maria Gaggini, in Arte cristiana, LXVIII (1980), 1, pp. 1-6; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti della "natione lombarda" a Genova e in ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] (ibid.). Nel 1644 Francesco Antonio ricevette dal viceré Juan Alfonso Enriquez de Cabrera y Colonna, ammiraglio di Castiglia, l’incarico di Giovan Giacomo di Conforto, in Ricerche sul ’600 napoletano, VII (1990), pp. 169-175; A. Litta, La pietra e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] a Roma e viene pagato per i ritratti di pontefici commissionati dal conte Alfonso Gonzaga di Novellara. Il 5 ott. 1564 l'architetto G. B. .: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1878, pp. 91 s.; G. C. Gigli, La pitt. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] produzione di Lisippo il Giovane.
La seconda medaglia per Alfonso - che, di stanza a Siena, nel giugno del medaglista, in Atti delle Giornate di studio per la storia della Tuscia, VII, Niccolò Palmieri umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, a ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] 1941; A. Fábrega Grau, Pasionario hispánico (siglos VII-XI), Madrid-Barcelona 1953; Museo Arqueológico Nacional. He Will Make Alive Your Mortal Bodies: Cluniac Spirituality and the Tomb of Alfonso Ansúrez, Gesta 30, 1991, pp. 140-153; F. Carrera de ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 1945, p. 189; F. Cessi, Gli scultori Allio, in Padova e la sua provincia, VII (1961), 7-8, pp. 9-11; 9, pp. 15-18; 11-12, pp. vicentini, Vicenza 1981, pp. 432-435, 438-442; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti della "natione lombarda" a Genova ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] paterna, il B. eseguì i suoi primi lavori per Alfonso I d'Este: fra l'altro, un intaglio stesso in volume, Faenza 1870). Vedi inoltre: E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VII,Roma 1917, pp. 35, 37, 41, 56 ss., 63 ss.; Id., …Paolo III, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] pittorico commissionato dal Chigi per illustrare episodi della vita di Alessandro VII, suo prozio, e di se stesso, ad alcuni dei più di Alessandria è ora nelle stanze del Real Collegio de Alfonso XII all'Escorial, ed è noto il bozzetto conservato a ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] bronzo una statua "la quale rappresentava il Pontefice Clemente VII in atto poco decente, e la fece per en la España cristiana (siglos XI-XIX), Madrid 1975, pp. 213 s.; L. Alfonso, Liguri illustri. I Carlone a Genova, in La Berio, XVII (1977), 1-2, ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] è citata nel 1125 come chiesa del nuovo borgo nella documentazione di Alfonso I il Battagliero (Bordeaux, Arch. du Dép. de la Crozet, Recherches sur la sculpture romane en Navarre et en Aragon. VII. Sur le traces d'un sculpteur, CahCM 11, 1968, pp ...
Leggi Tutto