FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Isabella di Savoia all'epoca del matrimonio con Alfonso d'Este.
Trattare il contenzioso economico e 1630 in Modena, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, n.s., VII (1882), 1, pp. 189-240; P. Negri, Le relaz. italo-spagnuole nel secolo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] affrontare il nemico in campo aperto, come proponeva Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, ma di attenderlo Napoli descritta nei principi del secolo XVI da Giulio Cesare Capaccio, ibid., VII (1882), p. 784; Cronaca siciliana del secolo XVI, a cura di ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nuova grave minaccia per l'indipendenza senese: il re Alfonso d'Aragona mirava a realizzare il suo antico disegno 4 1, Campori app. 43, f. 298r; Napoli, Biblioteca Nazionale, cod. VII D 77, ff. 198rb-vb, 266va; Perugia, Biblioteca Comunale, cod. M 30 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] maggio 1512 l’imperatore Massimiliano, da Treviri, ingiunse ad Alfonso di restituire la metà di Carpi che deteneva, risarcendo da Leonello di riconquistare Carpi. Dopo l’elezione di Clemente VII nel novembre del 1523, Alberto lavorò da Roma per la ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragona in Toscana contro i Fiorentini nel 1447-1448, Hain, Repertorium bibl., I,nn. 5967-6026; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, nn. 8032-8138 (che registra anche come ps. D. un ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] a termine l’altare della cappella del re Enrico VII nell’abbazia di Westminster e il doppio monumento 67, 103 n. 75; Id., Opere d’arte ignote o poco note: l’‘Ercole’ di Alfonso Lombardi, in Rivista d’arte, XI (1929), pp. 110-113; G. Gennari, Z. ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] 16, XXV 5, XXXI 5, XXXVII 7 6; Cv I II 3 Non si concede per li retorici alcuno di sé medesimo sanza necessaria cagione parlare; III 3, IV 6 e 12, VII 15 (due volte), XI 1 e 21, II VIII 11, IX 1, X 3, XI 7, XV 7 e 11, III XI 16, XII 1, IV I 4, II 3 e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] dialogorum, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Firenze 1812, p. 1722; G. Baruffaldi, ritrattista, in Paragone, LIV (2003), 643, pp. 24-34; L'età di Alfonso I e la pittura del Dosso. Atti del Convegno, Ferrara( 1998, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] detto il Panormita. Sempre a Napoli nel 1448 il re Alfonso V d'Aragona assegnava a G. 300 ducati annui di 1456-1494 (Aggiunte alle indagini del marchese d'Adda), in Il Bibliofilo, VII (1886), pp. 129 s.; É. Legrand, Cent-dix lettres grecques de ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] con l’intervento del giovane Michelangelo Buonarroti, di Alfonso Lombardi e di Girolamo Cortellini (il Cristo risorto Documenti su N. da Puglia detto d. A., in Archivio storico dell’arte, VII (1894), pp. 365 s.; A. Rubbiani, L’Arca di S. Domenico in ...
Leggi Tutto