Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che alla fine portò sul trono di Napoli Alfonso d'Aragona (1442), determinando così la riunificazione . Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] dell'evangelista? Forse solo il re delle Asturie Alfonso II il Casto, che in Galizia, negli I 13. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 149.
I 14. Paul F. Kehr, Italia Pontificia, VII, Venetiae et Histria, Pars II, Berlin 1925, nr. 26, p. 18; nr. 67, p ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Iustus et misericors Deus, 23 dicembre 1872, ai cardinali, in ASS, VII, 1872-1873, Roma 1915, pp. 165-171.
98 G. Feliciani , I vescovi italiani di Leone XIII, cit.
122 Cfr. Alfonso Capecelatro, arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa, Atti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] uno Tolomeo" che egli aveva effettuato per conto di Alvero Alfonso, vescovo d'Algarve. Inizialmente legato alla tradizione discendente dall' annotazioni riguardano in particolare i Libri I e VII della Geografia. Riguardano cioè due parti teoriche dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] il ruolo di capo del pantheon siriano.
Teologia hittita
di Alfonso Archi
Nella visione del mondo hittita, gli dèi erano presenti a Hebron, è stata trovata un'altra iscrizione simile, datata al VII sec. a.C., che è di lettura assai difficile, anche ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dell’ideale neoguelfo cui già Tommaseo e Alfonso Capecelatro avevano consacrato la santa senese155. , cit., p. 394.
34 Cfr. M.P. Saci, Passione d’Italia: Stazione VII. L’Italia cade sotto la Croce per la seconda volta, in Garibaldi arte e storia, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 33-45.
2 Valla appoggiava la linea antipapale del suo signore, Alfonso d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio Estense».
25 Cfr. K.J. Hefele, H. Leclercq, Histoire des conciles, VII,2, Paris 1916, p. 916; F. Cardini, Il concilio, cit., ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] i signori feudali dell'isola da una parte, ed Alfonso Fadrique e la Compagnia catalana dall'altra, di una dei Rogati, I, reg. V, nr. 445 (rubrica), p. 215.
62. Ibid., reg. VII, nr. 63, p. 252 (maggio 1322); reg. VIII, nr. 138, p. 294 (dicembre ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] domestica e via dicendo».
Le due ‘Carte’ di Alfonso Comaschi riprende il Leitmotiv, presente del resto nella consapevolezza di retorica e in seguito nel 1861 il corso fu completato con la VII e VIII classe. Dopo l’annessione al Regno d’Italia con r. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] seguendo una tendenza iniziata durante il pontificato di Clemente VII, creò numerosi Monti: nel 1585 il Monte di J. Schweizer, ivi 1912; ibid., III, Die Nuntien in Prag: Alfonso Visconte 1589-1591, Camillo Caetano 1591-1592, a cura di J. Schweizer ...
Leggi Tutto