INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] al papa a Beaucaire (maggio 1275) per incontrare Alfonso X di Castiglia e a Losanna (ottobre 1275) la personalità cfr. Dictionnaire de théologie catholique, VII, 2, coll. 1996 s.; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 844-848; Dictionnaire de spiritualité ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] il Platina, e successivamente proseguita e ampliata da Alfonso Chacón, fu infine data alle stampe nel 1630 1657 di aver piacevolmente trascorso un’ora in compagnia di Alessandro VII e di altri chierici, incluso Ughelli, discutendo di Ovidio, una ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini e l' Nicolò Contarini, pp. 285 ss.
305. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, pp. 299 ss.
306. R. Quazza, Storia politica d'Italia, pp. 178 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 389-417.
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, la voce redatta da Gino Benzoni per il Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53. Cf. poi G. Cozzi-M ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] al cardinale de' Medici, ai signori di Mantova, ad Alfonso IV di Modena. Questa sua attività - più che quella corso di stampa.
2. Ennio Concina, Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995, p. 243.
3. Di Franco Barbieri ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] una guerra vera e propria, che fu dichiarata da Alfonso 1'8 luglio 1449.
Il casus belli venne determinato, La principale fonte in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 784 (7485): Antonio Longo, Guerra veneto-turca del 1537, cc. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Ibid.
157. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1845 (= 9646), Decreti e scritture in materia di librai e Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, p. 22.
213. Alfonso Mirto-Henkth. Van Veen, Pieter Blaeu: lettere ai Fiorentini, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] significato di 'movimento verso' e di 'fame' (De subtilitate, VII). Scaligero, nella sua lunga e aspra replica, criticò Cardano per , 1982, pp. 233-253.
Ingegno 1978: Ingegno, Alfonso, Cosmologia e filosofia nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] da membri della congregazione mariana; se il già filopopolare don Alfonso Bisacco esprime una linea editoriale filofascista nel dirigere "La e autorità ecclesiastica: numerose le ricorrenze, come il VII centenario della morte di s. Francesco, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scuola di autori in lingua castigliana presso la corte di Alfonso X, alla fine del XIII sec.; altri scritti furono la fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo Rinascimento' ...
Leggi Tutto