MARTELLI, Ludovico
Mario Pelaez
Fiorentino, vissuto fra il 1503 e il 1531, di cui si sa poco. Si trovò alla battaglia di Capo d'Orso (28 aprile 1528), nella quale le flotte riunite di Genova e Francia [...] sconfissero quella spagnola. Il M. era presso Alfonso d'Ávalos, marchese del Vasto, e insieme con lui e col cognato di lui Risposta alla Epistola di G. G. Trissino a Papa Clemente VII, ecc., (Firenze 1524), sostenendo le idee espresse dal Machiavelli ...
Leggi Tutto
HAREM
Carlo Alfonso Nallino
. Forma e pronunzia turca dell'arabo ḥarlīm (nell'uso degl'Italiani d'Egitto carèm), che propriamente significa luogo inviolabile, luogo interdetto agli estranei, e che quindi [...] è passato a designare presso i musulmani, dopo il sec. I dell'ègira (VII d. C.) o più tardi ancora: 1. la parte della casa o dell'appartamento riservata alle donne e ai bambini, come il gineceo della Grecia antica; 2. le donne che in esso abitano, ...
Leggi Tutto
MITHQĀL
Carlo Alfonso NALLINO
. Vocabolo arabo che, dal suo senso primitivo di peso in generale, passò (dopo la metà del sec. I eg., VII d. C.) a designare un peso e una moneta particolari. Il peso [...] è quello di 4,25 grammi, comprendente 24 qīrāṭ e ancora oggi adoperato con lievi varianti per i metalli preziosi e le gemme: ora in Egitto è di gr. 4,6801, in Algeria di gr. 4,679, in Siria di gr. 4,8. ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Giuseppe Castellani
Scrittore ascetico, nato a Ferrara il 22 agosto 1749, morto a Parigi il 25 maggio 1813. Entrato fra i gesuiti nel 1768, dopo la soppressione della Compagnia (1773), [...] in patria; fu rettore del Collegio de' nobili a Parma e teologo della S. Penitenzieria. Caduto il governo papale e fatto prigioniero Pio VII (6 luglio 1809), il M. fu deportato a Parigi, ove morì.
Tra i molti suoi scritti il più noto è il libretto Il ...
Leggi Tutto
IBN ‛ĀBIDIN, Muḥammad Amīn ‛ābidīn ibn ‛Umar ‛Ābidīn
Carlo Alfonso Nallino
Il maggiore dei giuristi arabi musulmani di scuola hanafit, del secolo XIX; nato a Damasco nel 1198 èg., 1783-1784 d. C ivi [...] parte della commissione che redasse la Megellah o Codice civile ottomano del diritto patrimoniale e procedurale negli anni 1869-1876.
Bibl.: C. A. Nallino, Delle assicurazoni in diritto musulmano hanafita, in Oriente moderno, VII (1927), p. 452 segg. ...
Leggi Tutto
VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di
Diplomatico e scrittore spagnolo, nato all'Avana (Cuba) il 17 febbraio 1850, morto a Madrid l'11 aprile 1933. Entrò in diplomazia a 18 anni. Fu ambasciatore [...] , Londra, Parigi e Roma (1922). Nel 1905 accompagnò Alfonso XIII nel suo primo viaggio ufficiale a Parigi e a ). E inoltre: Ocios diplomaticos (1907); Las mujeres de Fernando VII (1916); Cortesanas italianas del Renacimiento. La bella Imperia 1924); ...
Leggi Tutto
QADARITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo qadariyyah; nome dei partigiani della scuola teologica musulmana, un po' dopo il suo sorgere considerata eretica, che nega ogni predeterminazione divina degli [...] il completo libero arbitrio dell'uomo. Questa corrente teologica nacque ad al-Baṣrah negli ultimi anni del sec. I dell'ègira (VII d. C.) e prese il nome dal fatto che dava importanza fondamentale e precipua alla questione del qadar, da essa negato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo ai privilegi del clero lusitano. In tutte -674; J. Ferreira, O problema de Deus em Pedro Hispano, in Filosofia, VII (1955), pp. 164-176; A.M. de Sá, PedroHispano e a crise ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Propaganda, di Gregorio Magno, già abate al Celio, e di Gregorio VII. Il 6 febbraio, ancora semplice prete (come nel Settecento lo erano dottrina e che fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi è su questo ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, VII, XXII; Corio, 1978, p. 1383). Importanza singolare avranno Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate ...
Leggi Tutto