• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1871 risultati
Tutti i risultati [1871]
Biografie [939]
Storia [497]
Religioni [269]
Arti visive [185]
Letteratura [158]
Diritto [96]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [77]
Storia e filosofia del diritto [40]
Geografia [27]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d'Albuquerque erano state fiorentissime. Erano però territorialmente 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi negli altri libri (VIII-XVIII: da 21 a 89 strofe). Il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'Oriente non erano mai cessate. Già verso la fine del sec. VII era stato fondato dai benedettini un chiostro e vicino a esso un ospedale insensibile. Un caposcuola della iatromeccanica fu Gian Alfonso Borelli il quale pose a base di ogni ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato a delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] la più antica menzione della seta è in Orazio (Epod., VII, 15) che nomina i cuscini di seta (serici pulvilli), , già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] anche il matrimonio con uno dei "sette popoli cananei" (Deut., VII, 3). Agli Aronnidi è vietato di sposare una donna scostumata, è che la donna cade sotto il mundio (già nel sec. VII distintosi dal dominio sui servi e sulle cose) del marito o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Carlomagno ch'è in Eginardo, con la descrizione di Clemente VII ch'è nel Guicciardini: nel primo v'è lo sforzo di ritrarre degli Aragonesi ed abbellito dall'arco di trionlo di Alfonso il Magnanimo, finemente ornato di sculture da Francesco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] da Bibiena occupanti un periodo che va dal 1619 al 1756, Alfonso Parigi fiorentino (1628-1656), e i due Burnacini, Giovanni e teatri, in Sincronizzando; F. Gasbarra, Cinema in teatro, in Intercine, VII (1935), fasc. 11, pagine 16-20 (v. scenografia). ... Leggi Tutto

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] - per corruzione - della Vicaria. Le due corti si fusero poi sotto Alfonso I di Aragona in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consiglio di pratica dei cod. pen. e di proc. pen., VI e VII, 1933; id., Manuale legisl. per l'udienza penale secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] (cfr. Fr. da Barberino nei Documenti d'Amore, IX, VII, e più esplicitamente il suo annotatore nell'annesso glossario, parimenti il araba era ben nota alle corti di Federico II e di Alfonso di Castiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] certa importanza. Minacciato nell'esistenza dalla lega fra Enrico VII e Federico di Sicilia, fu salvato dalla morte improvvisa non meno di cinque re, fu bersagliato da guerre continue. Alfonso II, già odiato per avere da duca di Calabria mostrato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 188
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali