• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1871 risultati
Tutti i risultati [1871]
Biografie [939]
Storia [497]
Religioni [269]
Arti visive [185]
Letteratura [158]
Diritto [96]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [77]
Storia e filosofia del diritto [40]
Geografia [27]

La lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] d’Europa la cui opera ci sia giunta è Guglielmo, VII conte di Poitiers e IX duca di Aquitania. Rampollo di una alla corte di Guglielmo VIII di Poitiers poi a quella di Alfonso VII di Castiglia. In un linguaggio molto personale e realistico, ricco ... Leggi Tutto

ZAMORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZAMORA G. Palomo Fernandez (Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali) Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] °, nella parte più antica anteriore al 1128, anno di una donazione di donna Sancia (m. nel 1159), sorella di Alfonso VII, al quale va riferita la riedificazione dell'edificio. Il lessico ornamentale è qui più conforme ai modelli del Romanico europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – ALFONSO I IL CATTOLICO – ALFONSO III IL GRANDE – CASTIGLIA E LEÓN – MESETA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALAMANCA M. Silva Hermo (lat. Salamantica) Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] sulla costruzione risalgono al 1149, al tempo del vescovo Berengario (1135-1151). Al 1152 data un documento di Alfonso VII (1126-1157) che dichiara esenti da tributi le maestranze dell'opera della cattedrale, privilegio rinnovato da Ferdinando II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MARTÍN GONZALEZ – TOMMASO BECKET – ARTE MUDÉJAR – EXTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

Trovatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] essere morto a Tripoli. Marcabru passerebbe dalla corte del figlio di Guglielmo IX a quella del re di Castiglia Alfonso VII. Esponenti delle generazioni “classiche” come di quelle successive sono spesso nelle corti di diverse aree europee, in Italia ... Leggi Tutto

CAFFARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARO Giovanna Petti Balbi Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] impresa rifulse ancora una volta la sua abilità politica e diplomatica. Egli infatti stipulò a Cordova un accordo con Alfonso VII di Castiglia e pose le basi di quell'alleanza genovese-castigliana che portò l'anno successivo alla conquista di Almeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUGLIELMO EMBRIACO – OTTONE DI FRISINGA – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFARO (3)
Mostra Tutti

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] e amico di Eloisa e del filosofo Abelardo. Durante un viaggio in Spagna programmato nel 1141 per visitare il re Alfonso VII, Pietro raduna un’équipe di traduttori bilingui: Roberto di Ketton, Ermanno Dalmata e Pietro di Toledo, affiancando loro il ... Leggi Tutto

I regni cristiani di Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani di Spagna Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] tornerà a essere unito alla Castiglia sotto un unico sovrano). Nella Castiglia regna invece il nipote ex filio di Alfonso VII, Alfonso VIII el Noble, uno dei grandi protagonisti della Reconquista, in prima fila nella epocale vittoria cristiana di Las ... Leggi Tutto

SORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] , nei pressi dell'antica Numanzia, che fu prima città iberica e poi romana. Fu riedificata da Alfonso VII e ricevette privilegi d'esenzione nel 1256 da Alfonso X. Durante la reggenza di donna Maria de Molina la città cadde nelle mani dell'infante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

GARCÍA V Ramirez, detto El Restaurador, re di Navarra

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA V Ramirez, detto El Restaurador, re di Navarra Alla morte di Alfonso I il Battagliero (1134) la Navarra si staccava nuovamente dall'Aragona, con cui prima era stata unita, ed eleggeva re G., nipote [...] la sovranità di Ramiro, si rivelò presto inefficace; e G. cercò alleanze e aiuti, contro il rivale. Salito al trono d'Aragona Ramón Berenguer, Alfonso VII re di Castiglia si univa con quest'ultimo contro il navarrese, che aveva per alleato ... Leggi Tutto

SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado José A. de Luna Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. [...] Succedette al padre Alfonso VII nel 1157 e regnó pacificamente fino a quando gli Almohadi intrapresero una campagna nel regno di Toledo. Al tempo di questo sovrano fu fondato l'ordine religioso militare di Calatrava. S. dovette lottare contro il re ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali