Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] continuò ancora a lungo, anche per le ostilità sorte tra Teresa e il figlio Alfonso Henriques. In seguito, entrambi dovettero prestar omaggio ad AlfonsoVIIdiCastiglia e di León, che aveva invaso la Galizia; finché nel 1143, dopo nuove ostilità ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Nel Quindicesimo e Sedicesimo secolo in virtù della sua posizione strategica divenne una grande potenza coloniale con possedimenti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione strategica nel Quindicesimo e Sedicesimo secolo divenne una grande potenza coloniale con possedimenti ... ...
Leggi Tutto
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale. Al censimento del ... ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione strategica nel 15° e 16° secolo divenne una grande potenza coloniale con possedimenti in America Latina, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, nel 15° e 16° secolo divenne una grande potenza coloniale con possedimenti in America Latina, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, nel 15° e 16° secolo divenne una grande potenza coloniale con possedimenti in ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera dei re di León, Ferdinando il Grande e Alfonso VI, che costituirono la contea di P., affidandone ... ...
Leggi Tutto
Portogallo
Giandomenico Patrizi e Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale. Nell'ultimo quarto del 20° sec. e nei primi anni del 21° il P. ha vissuto un periodo di grandi trasformazioni dovute al crollo del regime autoritario, protrattosi ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Irresistibilmente attratto dall’Oceano Atlantico
La posizione del Portogallo, disteso lungo l’Atlantico, ha consentito al paese di ‘voltare le spalle’ all’Europa e di avventurarsi oltremare, per porre rimedio alla scarsità delle proprie risorse. In tutta l’Europa atlantica soltanto ... ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri più fecondi, in particolare gli anni 1917-1925, con l'Invicta Film di Porto, e 1932-1940, con ... ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli inizi del nuovo millennio, il P. appare sempre più avviato a uscire dalla condizione di perifericità ... ...
Leggi Tutto
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni di ceppo e cultura iberica come i Lusitani, i Vettoni e i Calleci, la regione corrispondente all'od. P. fu staccata ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, p. 597; III, II, p. 470; IV, III, p. 38)
Il paese, che al censimento del 1991 contava 9.853.100 ab., conserva una ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto nel 1961 il territorio di Goa e dipendenze, annesso all'India, nel corso degli anni 1974-75 ha visto sfaldarsi ... ...
Leggi Tutto
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea di Coimbra (1064), di cui fu investito Sisenando, uno dei generali di Ferdinando il grande di León; e questa, ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 con quelli dei quattro distretti di Madera e delle Azzorre (solo popolazione presente; quella residente era ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, comprese le isole Azzorre e Madera, ammontava a 7.722.152 ab., dei quali 7.185.143 nel continente (popolazione ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione del paese, aveva favorito l'egoismo e la noncuranza, le lotte politiche quasi sempre a base di ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio D'AMBRA
Giuseppe VALENTINI
Carlo TAGLIAVINI
Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior ... ...
Leggi Tutto
Almería Città (186.651 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un’esigua pianura alluvionale, presso lo sbocco del fiume omonimo nel Golfo di Almería. [...] musulmano indipendente dello stesso nome; venne conquistata dopo lungo assedio, e con il concorso della flotta genovese, da AlfonsoVIIdiCastiglia (1° ag. 1147). Tornata agli arabi Almohadi nel 1157, solo nel 1489 fu presa definitivamente dai re ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna (prov. di Salamanca). D’incerta origine, ottenne la prima carta di diritti da AlfonsoVIIdiCastiglia (1140); fu città fiorente, importante fortezza, ducato (1469) con gli Álvarez [...] di Toledo. Nel 1570 vi fu eretto il monastero delle Carmelitane scalze, dove morì (1582) e fu sepolta s. Teresa di Ávila. ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna (prov. di Granada). È l’antica Basti celtiberica e dell’epoca romana, poi invasa dai Visigoti. Conquistata da Arabi nel sec. 8°, fu ripresa una prima volta da AlfonsoVIIdiCastiglia [...] e León (12° sec.) e definitivamente nel 1489; l’espugnazione di B. costituì uno degli episodi più importanti della lotta condotta da Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia per la conquista del regno moro di Granada. ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] a Toledo. Diviso alla morte diAlfonsoVII (1157) tra i suoi figli, il Regno di León e di C. fu definitivamente riunito nel 1230 della Spagna.
Castigliano Moneta d’oro del Regno diCastiglia. In origine di oro puro, fu ridotta di 24 carati da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] America).
Salito al trono nel 1814, Ferdinando VIIdi Borbone abolì la Costituzione del 1812 e e l’opera culturale diAlfonso X (1221-84); e quindi per il prestigio politico, specialmente dopo l’unione delle corone diCastiglia e d’Aragona (1469 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] I e la fine del II secolo dell'egira (dalla fine del VII alla fine dell'VIII sec.). Mentre il peso normale del dīnār si dell'XI secolo in Spagna. Il primo marabottino diAlfonso VIII diCastiglia era una imitazione del dīnār murābiṭ con leggende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] candidati ancora più estranei alla G. ottennero il titolo di re dei Romani, cioè re di G. e imperatore designato: AlfonsodiCastiglia e il conte Riccardo di Cornovaglia, eletti contemporaneamente.
Di fatto, il potere regio rimase vacante finché gli ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] VII (1222-1249), che fu obbligato da Bianca diCastiglia, con il trattato di Meaux-Parigi del 1229, a cedere alla corona di Francia una parte della contea. La parte restante, passata alla figlia Giovanna, maritata ad Alfonsodi Poitiers fratello di ...
Leggi Tutto